Hai il timore di essere stato iscritto nel registro dei cattivi pagatori per aver pagato in ritardo una rata del prestito? Ti è stato rifiutato un finanziamento e vuoi sapere se si è iscritti al CRIF?
Ecco dunque i passi che devi fare per consultare l’elenco dei cattivi pagatori.
Contenuti
Consultare elenco cattivi pagatori e sapere se si è iscritti al CRIF
Il sito del CRIF
L’elenco cattivi pagatori viene tenuto da CRIF SPA, azienda che opera in Italia e all’estero. Per questo motivo, è il punto di partenza “obbligatorio”.
Sul sito CRIF bisogna compilare il modulo elettronico per accedere ai dati.
Ce ne sono due versioni:
Compilare la richiesta
Dopo aver scelto la propria situazione (se privato o azienda) bisogna compilare il modulo. Sulle pagine che vi abbiamo linkato prima, in basso, ci sono tre pulsanti:
- compila una nuova richiesta
- controlla la tua richiesta
- istruzioni per l’uso
Andando su “Compila una nuova richiesta” vedrai una pagina dove, per prima cosa, dovrai scegliere tra cinque spunte. Per sapere il proprio stato di iscrizione al CRIF (come cattivo pagatore) bisogna scegliere la prima (Chiedo di conoscere i dati registrati sul Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) di CRIF). Volendo, si possono scegliere anche tutte e 5.
Bisogna poi compilare il modulo con tutti i dati richiesti (nome, cognome, codice fiscale, ecc).
Una volta finito si può fare continua e confermare l’invio del modulo
Come ricevere lo stato di iscrizione all’elenco CRIF
CRIF mette a disposizione due possibilità relativamente alla ricezione del risultato della consultazione: via e-mail (più rapida) o via posta normale.
Se ne può scegliere una sola.
Nel secondo caso, in teoria, la risposta del controllo dovrebbe arrivare entro 15 giorni lavorativi, ma CRIF non lo assicura perché non è in grado di controllare l’operato di Poste Italiane e i tempi di recapito.
Pagare per il servizio ricevuto
Una volta ricevuta la comunicazione bisognerà pagare per il servizio. Le tariffe sono due:
- 4 euro se sono state trovate delle informazioni (dunque se si è iscritti)
- 10 euro se NON sono state trovate informazioni (dunque se NON si è iscritti).
Il pagamento potrà essere fatto tramite bollettino postale o tramite Sisal Pay, entro un massimo di 15 giorni. In ogni caso, sulla lettera di riscontro che si riceverà (o sull’e-mail) sono fornite tutte le indicazioni per effettuare il pagamento.
Il servizio “Mettinconto”
CRIF ha ideato un servizio più veloce per poter controllare lo stato di iscrizione nel registro dei cattivi pagatori.
Si tratta di Mettinconto CRIF, con il quale sarà possibile avere uno strumento più veloce rispetto alla classica richiesta.
Il costo è di 35 euro e permette di avere un’area riservata a propria disposizione per 15 giorni dove poter andare a consultare il proprio stato di iscrizione e scaricare tutti i documenti che riguardano la propria persona tutte le volte che si vuole (entro questo arco di tempo, ovviamente).
Per chi ha già acquistato in passato il servizio e lo vuole acquistare ancora, basta andare nell’area clienti CRIF e procedere al riacquisto.