Home / Cessione del Quinto Opinioni / Cessione del Quinto Miglior Tasso 2018

Cessione del Quinto Miglior Tasso 2018

In questo articolo vogliamo andare a vedere qual è il miglior tasso per la cessione del quinto 2020, così da avere un’idea delle migliori banche e finanziarie dove poter richiedere questo finanziamento.

Abbiamo detto più volte, qui su Mondo Prestiti, che i tassi di interesse medi della cessione del quinto sono tra i più convenienti sul mercato. La sicurezza di questo finanziamento, infatti, permette alle banche e alle finanziare di proporre dei tassi sempre convenienti e vantaggiosi.

A proposito di tassi, in maniera periodica il Ministero dell’Economia e delle Finanze aggiorna i TEGM, acronimo che sta per Tassi Effettivi Globali Medi, e secondo la normativa italiana, tali tassi devono essere rispettati in maniera obbligatoria da parte degli addetti al settore.

Cosa sono i TEGM? Si tratta di tassi di riferimento, per la cessione quinto stipendio e pensione, che servono alle banche e alle società finanziarie per determinare quali sono i massimi tassi di interesse applicabili ai prestiti personali. Sono, in pratica, dei tassi soglia oltre i quali si entra nel campo dell’usura.

Oltre a questo, in Italia esistono altre due tipologie di tassi: il TAN e il TAEG.

Il TAN è l’acronimo di Tasso Annuo Netto e rappresenta il tasso di interesse “puro”, considerato da solo. Il TAEG, invece, è l’acronimo di Tasso Annuo Effettivo Globale e rappresenta il tasso di interesse “reale”, che considera anche i costi accessori di un prestito.

Come trovare il miglior tasso per la cessione del quinto

Conoscendo quali sono i tassi medi ed i tassi di usura, il dipendente o il pensionato possono, a questo punto, andare alla ricerca dei migliori tassi per la cessione del quinto. Come fare? Che consigli possiamo dare?

  • confrontare le varie opzioni a disposizione. Questo è sicuramente il primo passo, ovvero il confronto delle varie offerte di prestiti e finanziamenti che si possono trovare. Il paragone può essere effettuato sia tra i tassi delle banche e delle finanziarie “off line” che quelle “on line” e, anzi, è doveroso farlo, per avere la certezza che siano state prese in considerazione tutte le opzioni;
  • controllare la propria situazione creditizia. Benché la maggior parte degli istituti di credito concedano prestiti anche a cattivi pagatori e protestati, potrebbe capitare che a tali soggetti siano applicati tassi più alti. E’ sempre meglio essere certi della storia creditizia che si ha, e nel caso cercare di capire quanto manca alla cancellazione dal registro dei cattivi pagatori e dei protestati;
  • cercare soluzioni alternative. Il prestito in banca o in finanziaria non è l’unica strada che si può percorrere: ad esempio ci sono i prestiti tra privati che sono una buona alternativa, spesso concessa a tassi anche molto convenienti.
  • pazienza. Spesso le migliori condizioni e i tassi agevolati si trovano a pochi passi (o click) dalla nostra ricerca e non bisogna stancarsi di cercare quanto più possibile il TAEG più basso per la cessione più conveniente.

Migliori tassi cessione V 2018: preventivo

Tasso Importo
SuperMoney Dal 6% Fino a 60.000 € Preventivo Gratis »
IBL Banca 6,20% Fino a 75.000 € Preventivo Gratis »
Il Comparatore Dal 6,5% Fino a 60.000 € Preventivo Gratis »
Si Prestito Fino al 10% Fino a 60.000 € Preventivo Gratis »
Signor Prestito Fino al 10% Fino a 30.000 € Preventivo Gratis »

Tassi massimi Cessione del Quinto: aggiornamento 2018

  • fino a 15mila euro: tasso medio 11,81%; soglia di usura: 18,7625%
  • oltre i 15mila euro: tasso medio 9,04%; soglia di usura: 15,3000%

Tassi medi Cessione del Quinto: aggiornamento 2018

In maniera specifica per quello che riguarda la cessione del quinto della pensione, il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) massimo è indicato di seguito:

  • pensionati fino a 59 anni:
    • fino a 15mila euro: 8,74%
    • oltre 15mila euro: 7,45%
  • pensionati da 60 fino a 64 anni:
    • fino a 15mila euro: 9,54%
    • oltre 15mila euro: 8,25%
  • pensionati da 65 fino a 69 anni:
    • fino a 15mila euro: 10,34%
    • oltre 15mila euro: 9,05%
  • pensionati da 70 fino a 74 anni
    • fino a 15mila euro: 11,04%
    • oltre a 15mila euro: 9,75%
  • pensionati da 75 fino a 79 anni
    • fino a 15mila euro: 11,84
    • oltre a 15mila euro:10,55

Costi nascosti cessione del quinto

La Banca d’Italia ha invitato a fare attenzione ai costi nascosti delle cessioni del quinto, ovvero delle spese che non sono inserite nel contratto ma che il contraente (cioè chi ottiene il finanziamento) deve comunque pagare.

In maniera particolare, l’istituto bancario centrale punta il dito contro i costi delle assicurazioni sulla vita, che sono obbligatorie nel caso di cessioni V per dipendenti e pensionati.

Sembra che per un finanziamento di 20.000 €, il costo di queste polizze possa arrivare anche a 5.000 € , facendo ovviamente salire in maniera vertiginosa il costo complessivo del finanziamento.

Per legge, tale costo non deve essere inserito all’interno del TAEG, pertanto viene considerato a parte. Ed ecco che il consumatore poco attento potrebbe cadere in una trappola molto costosa.

Come risolvere? Bisogna sempre affidarsi ai comparatori, che ci possono dare un’idea del costo complessivo della cessione (assicurazione vita inclusa) prima ancora di fare domanda. SuperMoney è uno dei migliori in assoluto.

Index