Vuoi sapere come aprire un agriturismo? Vuoi avviare un’attività che, oltre che essere interessante da un punto di vista economico, ti permette anche di stare in mezzo al verde e alla natura, puntando in maniera principale a realizzare prodotti e piatti tipici? L’agriturismo è l’attività che fa per te. Continua a leggere per sapere tutto quello che hai bisogno di conoscere prima di aprire un agriturismo.
Contenuti
L’investimento iniziale necessario
La decisione di aprire un agriturismo non richiede necessariamente di avere da parte delle grandi somme di denaro, magari in un conto di deposito o in un libretto postale, soprattutto in considerazione del fatto che ci sono diversi finanziamenti per aprire un’impresa agrituristica di cui poter usufruire.
Requisiti per aprire un agriturismo
Non tutti possono aprire un agriturismo, occorre invece possedere determinati requisiti e caratteristiche fondamentali:
- Essere prima di tutto un imprenditore agricolo, perché l’attività agrituristica è considerata per legge come accessoria (ovvero secondaria) rispetto all’agricoltura o all’allevamento (se così non fosse bisognerà invece aprire un albergo, un B&B o un ristorante). L’attività deve duque avere le caratteristiche di un’attività agricola
- L’imprenditore deve essere iscritto nell’elenco regionale degli operatori turistici, avere una posizione fiscale regolare e non deve avere carichi pendenti
- L’attività deve essere iscritta nel registro delle imprese
- Bisogna ottenere l’autorizzazione dalla ASL competente sul territorio
- Bisogna fare richiesta di autorizzazione al Sindaco del comune dove l’attività avrà sede
- Bisogna avere l’autorizzazione da parte dei Vigili del Fuoco
- Bisogna dare comunicazione alla Polizia degli ospiti presenti all’interno della struttura
Come aprire un agriturismo, cosa dice la legge
Le regole che disciplinano l’apertura di un agriturismo possono variare da regione a regione, ma in linea generale ce ne sono tre che valgono sempre e in ogni momento:
- Per aprire un agriturismo bisogna usare degli edifici non più utili al fondo terriero. Ogni regione stabilisce il tempo che deve passare dal momento della costruzione dell’edificio e quello in cui esso può essere convertito in agriturismo
- I prodotti usati nell’azienda agrituristica devono includere una quota di prodotti realizzati in maniera autonoma ed in parte da artigiani o agricoltori che lavorano nell’area dove si trova la struttura agrituristica. E’ un requisito che riteniamo importante anche per dare maggiore forza economica all’area economica stessa
- Il tempo destinato all’attività agricola o all’allevamento deve essere maggiore di quello destinato all’attività agrituristica
> Quanto costa aprire un agriturismo, guida ai costi 2020
Aprire un agriturismo: requisiti per l’acquisto degli alimenti
Abbiamo detto, al punto 2 visto appena sopra, che i prodotti alimentari usati per operare l’azienda agrituristica devono provenire, almeno in minima parte, dall’attività agricola effettiva.
A stabilire tale quota è il bando di concorso, che elenca solitamente le percentuali tra alimenti autoprodotti, quelli che devono derivare da prodotti di aziende regionali e quelli che sono prodotti da aziende non operanti nella regione.
Tabella di esempio
Importo totale dei beni alimentari acquistati: 20.000 €
Beni autoprodotti | 30% | 6.000 € |
Beni prodotti da imprese regionali | 60% | 12.000 € |
Beni prodotti da imprese fuori regione | 10% | 2.000 € |