La divisa, si sa, conserva un fascino inalterato nonostante il passare degli anni. Per questo ancora oggi molti giovani italiani scelgono di perseguire la carriera nell’arma.
Diventare Carabiniere, tuttavia, è meno semplice di quel che possa sembrare: richiede forza di volontà e la certezza di voler collaborare per la sicurezza di tutti, nonché una buona dose di empatia nei confronti del prossimo indipendentemente dal suo orientamento politico, religioso e sessuale.
PREPARAZIONE AL CONCORSO CARABINERI
IL NISSOLINO: TEORIA E TEST
Per questo motivo, prima di vedere qual è lo stipendio di un carabiniere e quanto guadagna (vero topic di questo articolo) daremo un rapido sguardo alle fasi che ti permetteranno di far parte di una delle più antiche e prestigiose forze di polizia italiane.
Contenuti
Quanto guadagna un Carabiniere: gli stipendi per gradi (tabella)
Trattandosi di un corpo militare, anche l’Arma dei carabinieri è strutturata in maniera gerarchica, piramidale. Ogni “gradino” della piramide corrisponde a un grado, al quale si giunge per scatto di anzianità o tramite vittoria di apposito concorso.
Vediamo dunque quanto guadagna un Carabiniere partendo dal gradino più basso fino ad arrivare ai vertici dell’arma. Va precisato che si tratta di cifre indicative e di base, che possono variare anche significativamente a seconda di quanti straordinari vengono maturare, delle indennità percepite o di altri fattori.
Stipendio Carabiniere semplice (anche forestale) e Appuntato
- Carabiniere: circa 1.200 euro al mese, 14.000 euro all’anno
- Carabiniere Scelto: circa 1.345 euro al mese, 16.100 euro all’anno
- Appuntato: circa 1.390 euro al mese, 16.680 euro all’anno
- Appuntato Scelto: circa 1.435 euro al mese, 17.220 euro all’anno
Stipendio Sottufficiale Sovrintendente dei Carabinieri
- Vice Brigadiere: circa 1.445 euro al mese, 17.340 euro all’anno
- Brigadiere: circa 1.490 euro al mese, 17.960 euro all’anno
- Brigadiere capo: circa 1.550 euro al mese, 18.580 euro all’anno
Stipendio Sottufficiale Ispettore dei Carabinieri
- Maresciallo: circa 1.554 euro al mese, 18.655 euro all’anno
- Maresciallo ordinario: circa 1.596 euro al mese, 19.158 euro all’anno
- Maresciallo Capo: circa 1.648 euro al mese, 19.776 euro all’anno
- Maresciallo Aiutante (con eventuale qualifica di Luogotenente): circa 1.744 euro al mese, 20.934 all’anno (21.475 nel caso in cui consegua la carica di Luogotenente)
Stipendio Ufficiali dei Carabinieri
- Sottotenenti: circa 1.600 euro al mese, 19.200 euro all’anno
- Tenenti: circa 2.000 euro al mese, 24.000 euro all’anno
- Capitano: circa 2.100 euro al mese, 25.000 euro all’anno
- Maggiore: circa 2.200 euro al mese, 26.000 euro all’anno
- Tenente Colonnello: circa 2.800 euro al mese, 34.000 euro all’anno
- Generale di Brigata: circa 3.300 euro al mese, 34.000 euro all’anno
- Generale di Corpo d’Armata: circa 4.000 euro al mese, 48.000 euro all’anno
Ovviamente, a questo stipendio bisogna aggiungere eventuali straordinari, festivi e super-festivi (come Natale), che vengono pagati di più.
Come diventare Carabiniere: requisiti, prove di concorso e addestramento
Sono tre i punti che devi tenere a mente se vuoi diventare carabiniere, ovvero:
- Esistono dei requisiti che devi possedere;
- Dovrai superare delle prove di concorso;
- Dovrai ricevere un addestramento adeguato.
Analizziamo più nel dettaglio ognuno di questi tre punti nelle righe che seguono.
I requisiti
Terminata l’epoca in cui per entrare nell’arma era obbligatorio aver svolto il servizio di leva militare, oggi per diventare carabiniere è necessario sostenere e superare un concorso pubblico, aperto a candidati di entrambi i sessi, anche semplici civili.
Ovviamente, nonostante sia aperto a tutti, i candidati dovranno dimostrare di possedere alla data di scadenza del bando i seguenti requisiti:
- Aver compiuto almeno 17 anni non aver superato i 26. Ovvero, non potrai presentare domanda se il bando scade il giorno dopo che hai compiuto 26 anni;
- Possedere la cittadinanza italiana;
- Godere di tutti i diritti civili e politici;
- Aver conseguito almeno la licenza media, nel bando descritta con la sua forma sinonimica di “diploma di istruzione secondaria di primo grado”.
Questi sono i 4 principali, ai quali se ne affiancano altri ugualmente importanti. Nello specifico:
- Aver tenuto condotta incensurabile, anche e soprattutto nei confronti delle istituzioni, della Costituzione e della Repubblica;
- Avere la fedina penale pulita;
- Non avere al proprio passivo condanne di natura non colposa;
- Non essere stati destituiti per ragioni disciplinari o attitudinali da precedenti incarichi presso enti pubblici o altri corpi militari.
Le prove di concorso
Veniamo ora alle prove di concorso, che si dividono in quattro macro-categorie e sono tutte propedeutiche. Significa che per diventare allievi dei Carabinieri sarà necessario passarle tutte, e solo dopo il superamento di ognuna si potrà passare alla successiva.
Una prima prova scritta costituita da 100 domande accerterà se il candidato dispone dei requisiti culturali minimi per intraprendere la carriera di Carabiniere.
A questa faranno seguito le 3 obbligatorie e le due facoltative di efficienza fisica (corsa sui 1.000 metri, piegamenti sulle braccia, salto in alto, trazioni alla sbarra, salto in lungo). Seguiranno poi gli accertamenti psicofisici e attitudinali, e infine sarà la volta della valutazione dei titoli.
Terminate le prove, verrà stilata una graduatoria complessiva con i punteggi di tutti i candidati. I vincitori potranno prender parte alla fase successiva, quella dell’addestramento.
Addestramento e formazione
I vincitori del concorso inizieranno il percorso di formazione per Allievi Carabinieri. Della durata di un anno, questo si svolgerà in una delle zone predisposte a tale pratica e disseminate sul territorio italiano (Iglesias, Reggio Calabria, Campobasso, Torino o Rima) e al termine di questo periodo il corsista avrà conseguito il grado di Carabiniere.
Allo scadere del quinto anno di anzianità otterrà poi quello di Carabiniere Scelto; dopo ulteriori cinque anni sarà Appuntato e dopo altri cinque Appuntato Scelto. Chi punta a raggiungere gradi più elevati, potrà farlo partecipando e vincendo gli appositi concorsi banditi dall’arma con cadenza annuale.
Conviene diventare Carabiniere?
Fare il carabiniere è una scelta di vita, prima che un lavoro.
Si tratta di una divisa stimata come poche altre, e se vuoi iniziare la tua carriera da Carabiniere dovrai mettere la comunità e gli altri prima di te stesso.
PREPARAZIONE AL CONCORSO CARABINERI
IL NISSOLINO: TEORIA E TEST
Oltre che lo stipendio sicuro a fine mese, fare il Carabiniere dà delle soddisfazioni che poche altre professioni riescono a dare.
Prestiti per Carabinieri
Diventare carabiniere, permette anche di richiedere dei prestiti pensati appositamente per chi è arruolato in quest’arma, sono i cosiddetti prestiti per Carabinieri.
Si tratta spesso di finanziamenti convenzionati a tassi di interesse più bassi della media, che permettono a Carabinieri di ogni grado di avere accesso a prestiti tramite cessione del quinto.
Per approfondimenti: prestiti per forze armate in convenzione