Ci dicono sempre di studiare per formarci e avere una carriera. Ci dicono che il pezzo di carta, una laurea, serve. Benché questo non sia vero in alcune professioni, in altre lo è, e quella del medico è una di queste.
Si sceglie di diventare medico per soldi, per avere una posizione sociale importante, per aiutare gli altri. Quale che sia la motivazione che sta dietro la scelta, è importante sapere che una laurea in medicina con tanto di specialistica in seguito è fondamentale. Ma quello che vogliamo approfondire in questo articolo è: quanto guadagna un medico?
La risposta non è mai la stessa, e dipende tantissimo dal tipo di medico che si è e dalla professione svolta: medico in ospedale pubblico / privato, medico di base, medico specialista, ogni dottore ha uno stipendio differente, che andiamo ad approfondire qui di seguito.
Da dire che, nonostante la crisi economica, lo stipendio medio di un medico è andato aumentando nel corso degli ultimi anni, così come ha riportato il Ministero dell’Economia e delle Finanze: lo stipendio medio di un medico è di circa 65.000 euro all’anno.
Contenuti
Quanto guadagna il medico di base (o di famiglia)?
A dispetto di quello che credono molti, il medico di base prende uno stipendio mensile che può aggirarsi anche attorno ai 5.000 euro, ma dipende dal numero di assistiti.
Benché il lavoro di questo professionista del settore sia più leggero di quello dei suoi colleghi negli ospedali, sia come responsabilità che come orario, un medico di famiglia ha un guadagno medio orario di 60 euro.
Perché il medico di famiglia guadagna così tanto?
Il punto base della questione è che questo dottore riceve una quota in denaro per ogni assistito che ha. Ecco che un medico con 1.000 assistiti (ovvero pazienti) guadagna di meno rispetto ad uno che ne ha 1.200. La quota massima di assistiti che si possono avere è 1.500 , e questo vale in tutta Italia.
In generale, la forchetta entro cui cambia il numero di assistiti va da 1.000 a 1.300 di media, fermo restando tutta il numero massimo stabilito per legge.
Oltre a questo, un medico di base guadagna anche in base a finanziamenti ricevuti se si organizza in forme associate. Ad esempio, un certo professionista può decidere di condividere la sua struttura, o il suo studio medico, con altri colleghi, oppure si associa in via telematica ad altri dottori, e anche da questo può incassare un po’ di soldi.
Ancora, altri guadagni arrivano dai medici che assumono personale, di segreteria o infermieristico, e anche nel caso in cui il dottore faccia visite private o emetta certificati sanitari a pagamento.
Insomma, le opportunità di guadagno per il medico base sono tante.
Quanto guadagna un medico legale?
Un medico legale guadagna da 7.000 a 20.000 euro al mese, circa. Il Medico Legale è colui che svolge il suo lavoro nei tribunali e in occasione di eventi similari.
In genere, lo stipendio di un medico legale è mediamente di 10.000 euro al mese. In genere, maggiore è la specializzazione e più elevato è l’incasso mensile, tanto che può arrivare anche fino a 20.000 euro al mese.
I medici legali che lavorano come CTU hanno un guadagno fissato dal giudice, nel rispetto di tabelle specifiche.
Quanto guadagna un medico specializzando?
Lo stipendio di un medico neo-laureato che sta seguendo la specialistica, guadagna per i primi due anni una somma di circa 1.800 euro al mese, netti. Dal terzo anno in poi e fino alla fine della sua specialistica, l’incasso sale di circa 50 – 100 euro netti al mese.
Quanto guadagna un dottore dell’ospedale?
Il medico che lavora in ospedale ha uno stipendio mensile che varia da 2.000 euro e fino a 3.000 euro al mese. Il salario mensile di questo professionista aumenta mano a mano che sale l’anzianità, oppure a seconda degli straordinari, delle reperibilità e dei turni festivi.
Il primario di un reparto ospedaliero, invece, guadagna circa 4.500 euro netti al mese.
Quanto guadagna un medico? Tabella di riepilogo
Medico specializzando, primi 2 anni | 1.800 € / mese |
Medico specializzando, dal terzo anno in poi di specializzazione | 2.000 € – 2.500 € / mese |
Medico in ospedale | 2.000 € – 3.000 € / mese |
Primario reparto ospedalieri | 4.500 € / mese |
Medico di base | 5.000 € / mese |
Dirigente ospedaliero | circa 6.000 € / mese |
Medico legale | 7.000 € – 20.000 € / mese |