Home / Lavori e Concorsi / Salario Minimo Svizzera, anche per Frontalieri

Salario Minimo Svizzera, anche per Frontalieri

Una delle grandi novità che riguarda tutti coloro che lavorano in Svizzera, o che stanno pensando di trasferirsi nel paese elvetico, riguarda lo stipendio minimo. Sembra, infatti, che dovrebbe entrare in vigore il salario minimo in Svizzera, cosa che fino ad oggi mancava ancora e rischiare di creare delle disparità tra i vari lavoratori.

Questa novità va ad impattare tutti i lavoratori in Svizzera, inclusi i transfrontalieri (cioè coloro che vivono in Italia ma lavorano in Svizzera).

Salario minimo in Svizzera, cosa dice la legge elvetica

La richiesta è stata presentata di fronte al Tribunale Federale Svizzero dai lavoratori del cantone svizzero di Neuchätel, i quali ha deciso l’emanazione di una legge per stabilire il salario minimo, una misura senza precedenti per quello che è universalmente riconosciuto come uno dei paesi più ricchi al mondo per reddito pro capite.

Lo stipendio minimo in Svizzera sarà di 20,25 franchi svizzeri per ogni ora di lavoro, che al cambio attuale fanno circa 19,30 euro ad ora. Considerando le ore di lavoro mensile, questo si traduce in uno stipendio minimo tra circa 3.500 euro e 3600 euro al mese (ovvero tra 3.600 e 3700 franchi circa al mese).

Il valore del minimo stipendio in Svizzera è quasi il doppio rispetto al resto d’Europa: in Francia è di 9,76 euro all’ora, mentre in Italia varia a seconda del settore ma parte da 6,60 euro all’ora.

Stipendio minimo svizzero: la tabella di confronto

 Spagna  € 23,59
 Svizzera  € 19,30 (20,35 CHF)
 Francia  € 9,76
 Italia  € 6,6

Cosa comporterà il nuovo minimo stipendiale

Secondo Marianne Ebel, ex membro del movimento SolidaritéS, la decisione dello stipendio minimo permetterà alla Svizzera e ai lavoratori (per ora solo nel cantone di Neuchätel) di avere un miglioramento della qualità della vita.

A questo punto anche altri cantoni potrebbero voler seguire la stessa strada, in considerazione del fatto che ci sono molte persone povere anche negli altri cantoni del paese.

Conviene andare a lavorare in Svizzera?

Chiudiamo con una considerazione sulla convenienza o meno di andare a lavorare in Svizzera, anche alla luce di queste novità: il paese elvetico è famoso nel mondo per la qualità della vita e per i salari, che come abbiamo visto sono mediamente più alti del resto d’Europa.

La novità dello stipendio minimo potrebbe spingere altri giovani e meno giovani a cercare lavoro nel paese alpino, che da sempre è stato molto attraente per gli europei e gli italiani (basta pensare al fenomeno dei transfrontalieri).

Non appena ci saranno novità su questo argomento, aggiorneremo questo articolo.

Index