Fiditalia è una delle più famose società di cessione del quinto e prestiti personali in Italia, con varie sedi lungo tutto il nostro territorio e la possibilità di chiedere un preventivo online tramite il sito web.
Generalmente è sempre consigliato confrontare diverse offerte, chiedendo preventivi (come ad esempio a Agos (sito ufficiale) e Signor Prestito per poter scegliere la più adatta alle tue esigenze), ma possiamo già anticipare come le offerte di Fiditalia siano interessanti e competitive.
Leggi la nostra recensione su Fiditalia per scoprire le varie tipologie di prestiti e finanziamenti che questa finanziaria propone, oltre che le opinioni degli utenti che l’hanno già utilizzata.
Contenuti
Fiditalia: recensioni e opinioni 2023
Fiditalia è sicura?
La prima cosa da capire relativamente ad una società finanziaria, è se sia affidabile o meno.
Fiditalia è una società finanziaria affidabile, che esiste (lo testimoniano anche le sedi sparse in Italia) e che fa parte del gruppo Société Générale, che rientra tra le migliori banche straniere in Italia.
Inoltre, Fiditalia è iscritta all’Albo degli intermediari finanziari ex art. 106 TUB, all’Albo degli Istituti di Pagamento, al registro degli Intermediari Assicurativi, ed è sottoposta alla vigilanza di Banca d’Italia, oltre che essere associata ad Assofin e ad Assilea.
Prestiti Fiditalia, i prestiti personali
Di seguito riepiloghiamo tutte le soluzioni di prestiti personali e di cessione del quinto Fiditalia:
- Prestiti personali;
- Cessione del quinto;
- Credito al consumo;
- Carte di credito e leasing.
Prestiti personali
I prestiti personali di Fiditalia sono richiedibili anche dai lavoratori autonomi (i cosiddetti prestiti senza busta paga) grazie al prestito Multipremia, che abbassa la rata mensile se sei regolare nei rimborsi.
Ad esempio, su un calcolo rata per un prestito di 16.000 euro da rimborsare su 84 rate, il TAN fisso parte dal 8,40% per le prime 24 rate, fino ad arrivare al 4,95% dalla 73° alla 84° rata (nel frattempo scende al 7,10% fino alla 48° rata e al 6,10% fino alla 72°).
Scende anche il TAEG, ma non con le stesse proporzioni: si parte dal 9,63% per le prime 24 rate, poi si scende al 9,03%, al 8,83% e al 8,81% per le ultime 12 rate.
- importo minimo: 3.000 €
- importo massimo: 40.000 €
- durata massima di rimborso: 84 mesi
Fiditalia propone anche altre tre tipologie di prestiti personali:
- Multipremia: un prestito che ti premia se paghi in maniera costante, con il TAN che scende fino al 4,96%;
- Fidiamo: un prestito a rate costanti e piano di rimborso personalizzabile;
- Unika: un prestito per consolidamento debiti che ti permette di estinguere altri finanziamenti che hai in corso.
Per poterne fare richiesta devi avere tra 18 e 77 anni, puoi essere lavoratore autonomo, e devi presentare l’ultimo documento di reddito (come la dichiarazione dei redditi).
Se sei straniero, occorre presentare il permesso di soggiorno (se necessario).
Cessione del quinto
I prestiti con cessione del quinto Fiditalia possono essere dai dipendenti pubblici, dai dipendenti privati e anche dai pensionati.
La soluzione proposta da Fiditalia per la cessione si chiama Quintocè, e ha le seguenti caratteristiche:
- importo massimo calcolato in relazione allo stipendio o alla pensione del richiedente (come si evince dai documenti necessari per la cessione del quinto)
- durata da 24 a 120 mesi;
- rata mensile pagata tramite trattenuta dallo stipendio o dalla pensione netta;
- spese di istruttoria, massimo 350 euro;
- imposta di bollo per l’apertura di un nuovo contratto, 16 euro;
- spese di incasso rata e di invio rendiconto finanziario, gratis
Per poter richiedere un preventivo senza impegno, è possibile chiedere un appuntamento oppure fare richiesta sul sito web ufficiale.
Credito al consumo
Si parla di credito al consumo per indicare tutti i prestiti “finalizzati” ad acquistare un determinato oggetto.
Come quando vai in un’agenzia di viaggio, o in un negozio di elettrodomestici, o chiedi un prestito IKEA: dato che fai domanda di finanziamento direttamente in negozio, rientra tra il credito al consumo.
In questo caso la richiesta di finanziamento va fatta direttamente presso il punto vendita, e con Fiditalia puoi farla solo se:
- sei un dipendenti e hai un contratto di lavoro sia a tempo determinato che indeterminato;
- se sei un lavoratore autonomo (se sei straniero, devi avere aperto la tua attività da almeno due anni)
Solo se sei autonomo, devi avere un’età compresa tra 18 e 75 anni (se vuoi comprare una moto l’età massima scende a 72 anni).
Come credito al consumo Fiditalia, puoi trovare nei negozi anche delle offerte particolari come:
- prestito a tasso zero (TAN e TAEG pari a zero);
- prestito senza interessi (TAN pari a zero, TAEG più alto perché ci sono i costi di istruttoria);
- prestito con rata differita (compri oggi e inizi a pagare tra qualche mese).
Tra le tipologie di prestiti che puoi richiedere ci sono anche i prestiti per ristrutturazione.
Carte di credito e leasing
Fiditalia propone anche carte di credito e soluzioni di leasing aziendale.
Le carte di credito rappresentano una linea di credito che l’istituto di credito mette a tua disposizione, da usare in ogni momento.
Con Fiditalia puoi scegliere tra la carta Eureka, una carta internazionale a zero spese, che una serie di carte partner (o privative) che sono realizzate in collaborazione con altre aziende (come Groupama Assicurazioni, Helvetia, Amissima Assicurazioni e Coincard).
Il leasing auto di Fiditalia, Fidilease, può essere richiesto da aziende società di persone o di capitali, oltre che da ditte individuali e da liberi professionisti titolari di partita iva.
Fiditalia conviene?
Come al solito, ti consigliamo di richiedere più preventivi di finanziamento, così da avere la certezza di trovare quello più conveniente per le tue esigenze. Affianco al preventivo con Fiditalia, puoi anche chiederlo con società finanziarie come Agos (sito ufficiale) e Signor Prestito per confrontare le offerte e scegliere la più adatta alle tue esigenze.