In questa recensione parliamo dei prestiti Credem, vediamo che tipologie di prestiti ci sono e a chi sono dedicati. Inoltre, potrai scoprire le opinioni di forum ed utenti.
Contenuti
Prestiti Credem, Recensione 2023
Credem propone 3 diverse tipologie di finanziamenti, secondo le informazioni aggiornate direttamente dal sito ufficiale.
Prestito Personale Avvera
Avvera è il prestito personale base di Credem, quello più generale per soddisfare gran parte delle proprie necessità economiche e per acquistare tutto quello di cui si ha bisogno.
- Importo minimo: 3.000€
- Importo massimo: 30.000€
- Durata da 24 a 120 mesi
- Tasso di interesse TAN fisso max 12,60%
- TAEG del 14,033% calcolato su un esempio di finanziamento di 15.000€ per 60 mesi (ripreso dal sito ufficiale alla data della richiesta)
Prestito Personale Avvera Maxi
Il prestito personale Avvera Maxi è invece il finanziamento di più grandi importi (fino a 75.000€):
- Importo minimo: 31.000€
- Importo massimo: 75.000€
- Durata da 24 a 120 mesi (+ max 5 mesi di preammortamento)
- Tasso di interesse TAN fisso max 12,60%
- TAEG del 13,832% calcolato su un esempio di finanziamento di 50.000€ per 84 mesi (ripreso dal sito ufficiale alla data della richiesta)
Prestito online Prestincarta con Carta Ego
Prestincarta è il piccolo finanziamento Credem che ti permette di avere una linea di credito sul tuo conto corrente. Si tratta di un prestito ricaricabile.
- importo minimo 250€
- importo massimo 5.000€ (in base alle tue esigenze e alla tua carta Ego)
Puoi decidere di usare queste somme di denaro per ogni spesa, anche quelle quotidiane, e rimborsarle tutte in una volta oppure pagando delle rate mensili da 12 a 48 mesi.
Mano a mano che pagherai le rate, l’importo del tuo credito si ricaricherà.
Esempio di TAN e TAEG ripresi direttamente dal sito ufficiale alla data di fact checking di questo prestito:
- credito di 1.500,00 euro usato in una soluzione;
- TAN 11,25%;
- TAEG 11,85%
Cessione del quinto
La cessione del quinto di Credem Banca si può chiedere per tutti i dipendenti e pensionati che lavorano in Italia e sono qui residenti.
Possono farne domanda i dipendenti con contratto a tempo indeterminato (se sei un dipendente a tempo determinato, leggi la nostra guida ai prestiti tempo determinato) ed i pensionati sia del settore privato che pubblico.
E’ obbligatoria la sottoscrizione dall’assicurazione, il cui costo è però a carico della Banca.
La domanda può essere fatta presentando una copia del documento di identità e del codice fiscale, oltre alla busta paga o al cedolino della pensione.
Altri prestiti Credem
Oltre a tutti i finanziamenti elencati qui sopra, Credem propone anche dei mutui casa a tasso fisso e variabile per acquistare prima o seconda casa, oltre che soluzioni di surroga mutuo.
Leggi le opinioni sui mutui Credem.
Prestiti Credem, opinioni 2023
Andando su internet a leggere le opinioni sui prestiti Credem, sembra che le opinioni non sono molto positive. Come si legge sul sito indipendente Trustpilot, infatti, la votazione media dei clienti Credem è di 2,8 su 5 , per un totale di oltre 300 recensioni e giudizi.
C’è da dire che non tutte le recensioni si riferiscono esplicitamente ai prestiti, quindi è sempre bene fare tutte le valutazioni del caso.
Alternative a questa banca, per chiedere dei prestiti personali, può essere Agos Ducato (dal sito ufficiale)