Home / Mutui Casa / Conviene comprare casa oggi? Guida 2017

Conviene comprare casa oggi? Guida 2017

Conviene comprare casa oggi? E’ una buona scelta, valida e utile, acquistare casa nel 2017 (e lo sarà anche nel 2017) o è meglio rimanere in affitto? Quale soluzione tra le due è la più conveniente? Meglio il mutuo o l’affitto?

Sono queste alcune delle domande che si pone chi sta pensando di acquistare casa ed alla ricerca del mutuo migliore. La scelta se conviene comprare casa oggi dipende principalmente dal prezzo dell’immobile e dal mutuo che si riesce ad ottenere?

Contenuti

Conviene comprare casa oggi? La variabile “prezzo della casa”

La prima cosa da considerare quando si sta pensando di acquistare casa è valutare il prezzo dell’immobile.

Inutile dire che ci sono delle regioni, delle province e dei comuni dove è più economico comprare casa oggi rispetto ad altre (leggi il nostro approfondimento su dove conviene comprare casa oggi in Italia) e partendo da questo presupposto è possibile iniziare a fare una scelta ragionata.

Certo è che il posto dove si acquisterà casa dipende anche dal lavoro e dagli affetti: si tende sempre a comprare casa il più vicino possibile dove si ha un’occupazione e a dove si trovano genitori e fratelli o sorelle.

A seconda delle situazioni, è possibile anche decidere di comprare casa nelle zone più periferiche delle grandi città (prendiamo il caso di Roma o Milano, dove i prezzi delle case sono sicuramente più alti in centro rispetto alla periferia o in città vicine).

Ecco che c’è anche da valutare la convenienza di comprare casa considerando la variabile “tempo per andare a lavoro”, ad esempio.

Grafico dell’andamento dei prezzi delle case in Italia

Di seguito vediamo un grafico che riporta l’andamento dei prezzi delle case in Italia aggiornato ad agosto dell’anno passato. Se il prezzo medio della vendita di case nel settembre 2014 era di 2.137 € al metro quadro, a settembre dello scorso anno era di 2.047 € al metro quadro, sceso a 2.007 € al mq ad agosto dell’anno passato.

Dati Immobiliare.it | Immobili in vendita e affitto

Guardando ai prezzi e considerando la situazione economica attuale, ci troviamo in un momento particolarmente conveniente per comprare casa.

Conviene comprare casa oggi? La variabile mutuo

Il costo di un mutuo casa è la seconda variabile importante da considerare quando si sta valutando di acquistare casa per uso abitativo o per affittare.

Il tasso di interesse applicato al mutuo viene calcolato partendo dalla base del tasso di interesse di riferimento (Eurirs per i mutui a tasso fisso, Euribor o tasso BCE per quelli a tasso variabile). A questo tasso le banche aggiungono uno spread che varia a seconda dell’istututo di credito e che rappresenta il loro guadagno netto.

Considerando che oggi i tassi di interesse di riferimento sono ai minimi storici, sia Eurirs che Euribor che BCE, ci troviamo in un momento storico molto conveniente per chi vuole comprare casa oggi facendo un prestito in banca.

Una “strategia” interessante potrebbe essere quella di scegliere un mutuo a tasso variabile, così da sfruttare oggi dei tassi di interesse più bassi rispetto al semplice tasso fisso e usufruire dell’opportunità di cambiare tipologia di tasso non appena se ne presenta l’opportunità.

In alternativa, per chi volesse andare sul sicuro, è possibile sottoscrivere un mutuo tasso fisso, così da usufruire dei tassi di riferimento ai minimi storici ed evitare rischi di incrementi in futuro, non appena la situazione economica europea sarà migliore.

> Vedi il nostro elenco delle migliori banche per mutuo.

Comprare casa oggi: uso abitativo vs affitto

C’è differenza tra comprare casa oggi per uso abitativo o per affittarla. Nel primo caso è più importante considerare la comodità di casa sia da un punto di vista del lavoro che, ovviamente, delle esigenze familiari (si hanno bambini piccoli? quante persone ci sono nel nucleo familiare?) e dei costi dell’immobile.

Nel secondo caso è invece fondamentale considerare la semplicità di affittare casa (nelle grandi città universitarie è molto semplice soprattutto se la posizione è comoda per andare in ateneo, così come in località turistiche come Rimini o Venezia, ad esempio).

Conviene comprare casa per affittare? Dipende molto da dove la si compra, ma in generale i prezzi sono in salita, come riportato da questo grafico che evidenzia come, in media, in Italia, il prezzo di un immobile in affitto era di 9,09 € al mese al metro quadro, sceso a 9,05€ al metro quadro a settembre 2015 e salito fino a 9,20 € al metro quadro ad agosto dell’anno passato.

Dati Immobiliare.it | Immobili in vendita e affitto

Comprare casa oggi: come si comportano gli italiani

Secondo uno studio che è stato fatto dall’osservatorio Nomisma, in Italia c’è stato un incremento del 6% delle compravendite residenziali nel corso del 2015, il che evidenzia un miglioramento generale delle condizioni economiche del nostro paese e una maggior propensione delle famiglie ad indebitarsi.

Vantaggi e svantaggi di comprare casa

Tra i vantaggi possiamo trovare:

  • alla fine del mutuo, la casa diventa di proprietà;
  • il denaro dell’affitto va tutto “perso”;
  • la casa di proprietà è personalizzabile come si preferisce.

Tra gli svantaggi di comprare casa vediamo, invece:

  • l’obbligo di esporsi ad un mutuo per almeno 20 o 25 anni, il che significa il bisogno di pagare regolarmente le rate per evitare di essere iscritti nel registro dei cattivi pagatori (leggi anche il confronto CRIF, CTC e Experian), e in condizioni di lavoro precario diventa veramente difficile;
  • dal momento in cui si acquista casa, bisognerà pagarvi tutte le tasse previste dallo stato.

Conviene comprare casa oggi? Le conclusioni

Come abbiamo potuto vedere, i prezzi delle case sono in forte calo, il che, unito al discorso dei mutui a tasso più basso rispetto al passato, potrebbe far propendere per la convenienza di comprare casa piuttosto che affittarla. Poi, ovviamente, ognuno di noi è libero di scegliere la soluzione che più preferisce, anche in base all’opportunità o meno di riuscire ad ottenere un mutuo (cosa non sempre facile).