Home / Piccoli Prestiti Online / Piccolo Prestito Ricaricabile

Piccolo Prestito Ricaricabile

In questo articolo ti parliamo del piccolo prestito ricaricabile, una tipologia di finanziamento che può tornare molto utile nel caso in cui dovessi far fronte a spese impreviste.

Si tratta di una linea di credito (solitamente fino a 5.000 euro) che ti viene concessa dalle banche o dalle finanziarie e che puoi usare in ogni momento.

Supponiamo che tu abbia un piccolo prestito ricaricabile di 3.000 euro e debba acquistare un frigorifero nuovo da 500 euro.

Puoi usare questa linea di credito per acquistarlo, e poi andrai a rimborsare la somma usata (in questo caso 500 euro) pagando delle rate mensili, ognuna delle quali va a ricaricare la tua linea di credito (se vuoi, potrai anche rimborsare la somma tutta in una volta).

Piccolo Prestito Ricaricabile, migliori proposte 2023

Piccolo Prestito Ricaricabile, come funziona e come richiederlo

Come fare domanda

Il funzionamento di questo piccolo prestito ricaricabile è facile:

  • devi fare domanda ad una banca o ad una finanziaria;
  • se la richiesta ti verrà approvata, ti sarà aperta una linea di credito e ti verrà indicato un modo per poter usare la tua linea di credito (solitamente una carta prepagata o l’accredito in conto corrente)

Come puoi usarlo

Il piccolo prestito ricaricabile può essere usato in maniera completamente elastica e semplice.

Supponiamo che tu abbia una linea di credito di 5.000 euro, e hai bisogno di un nuovo frigorifero del costo di 500 euro.

Puoi usare questa linea di credito per acquistarlo.

Dopodiché dovrai rimborsare la somma utilizzata pagando delle rate mensili (o tutto in una sola volta).

Se poi, il giorno stesso o anche dopo, hai bisogno di fare altri acquisti con il piccolo prestito ricaricabile, puoi ancora usare la tua carta.

Il limite fino al quale puoi usare questo piccolo prestito è uguale all’importo massimo per cui ti è stata garantita la linea di credito.

Il rimborso

Il rimborso delle somme che avrai usato potrà essere fatto in due modi:

  • pagando delle rate mensili (in questo caso pagherai degli interessi calcolati solo sulla somma utilizzata);
  • rimborsando la somma utilizzata in un’unica volta (in questo caso non pagherai nessun interesse).

In genere, l’importo delle rate mensili è molto piccolo, si parla anche di 50€ soltanto.

Ricorda sempre di leggere le condizioni contrattuali di questi prestiti, per non incorrere in nessuna sorpresa.

Documenti per richiedere il piccolo prestito ricaricabile

Un po’ come in tutti i prestiti personali, i documenti per richiedere il prestito sono:

  • copia delle ultime buste paga (per i dipendenti);
  • copia del certificato di pensione (per i pensionati);
  • copia dell’ultima dichiarazione dei redditi (per gli autonomi)
  • carta di identità e copia del codice fiscale

Piccolo prestito ricaricabile rifiutato

Anche se si tratta di un piccolo prestito, potrebbe sempre accadere che la banca o la finanziaria decidendo di rifiutare il prestito.

In questo caso dovrai optare per delle soluzioni alternative, come ad esempio:

  • provare presso un’altra banca o un’altra finanziaria (ma dovresti aspettare almeno 30 giorni, e comunque ti potrebbe venire rifiutato in ogni caso);
  • trovare un garante, che possa aumentare le tue probabilità di avere successo;
  • optare per un prestito su pegno, per il quale non si fa nessun controllo di affidabilità finanziaria.
Index