Smartphone a Rate

Vorresti acquistare uno degli ultimi modelli di smartphone usciti, per seguire un po’ la moda oppure perché ne hai assolutamente bisogno per lavoro? Sei alla ricerca dell’ultimo iPhone, o del nuovissimo Samsung, o di un qualunque altro telefono di fascia alta, che solitamente hanno un costo anche vicino alle 1.000 € ? Una delle opportunità che potresti considerare è quella di comprare uno smartphone a rate.

Migliori prestiti e finanziamenti per comprare uno smartphone a rate

Di seguito trovi alcuni dei migliori prestiti che abbiamo trovato in internet per comprare uno smartphone a rate.

Simulazione da 10.000 euro per una durata di 84 mesi (7 anni) per un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. Rilevazione prestiti on line del 21/09/2023. La simulazione è fatta sui rispettivi siti ufficiali delle banche e delle finanziarie.

Prestito Personale Findomestic
Rata mensile152,30 €
TAN fisso7.05 %
Importo Massimo60.000 €
TAEG (Indice Sintetico di Costo)7.28 %
TAN, TAEG, importo massimo e rata mensile che vengono applicati oggi potrebbero essere diversi da quelli della lista qui sopra. Per i dettagli fai riferimento al sito ufficiale dell'istituto di credito. Questo vale per tutti i prestiti della lista qui sopra.

Comprare uno smartphone a rate conviene

Se cerchi un prestito per iPhone, oppure scegliere l’ultimo modello di Samsung, oppure ancora acquistare il nuovissimo iPad Pro (che può essere usato anche a lavoro, quasi come sostituto di un computer), la spesa che devi mettere in conto è particolarmente alta.

Ecco perché fare una rateizzazione sul costo dello smartphone o del tablet, comprarlo a rate, potrebbe essere una buona scelta, ma solo se ne hai bisogno oggi, realmente.

Questo finanziamento rientra all’interno dei prestiti per elettronica.

Perché non conviene comprare uno smartphone a rate?

La risposta è chiara: perché ti ritroveresti, alla fine, a pagare un costo più alto rispetto a quello che pagheresti comprando il telefono in contanti. Devi considerare, infatti, il costo per interessi, che ha ovviamente una sua influenza, a volte non da poco.

Ora, non tutti sono disposti a fare un prestito per un telefono, proprio per questo motivo, e anche noi non te lo consigliamo in nessun caso, tranne se ne hai proprio bisogno urgente e non sai come fare.

Quando fare un prestito per il telefono?

Secondo noi fare un finanziamento smartphone conviene solo nel caso in cui non puoi aspettare di mettere da parte la somma necessaria, oppure se non puoi proprio scegliere un modello più economico.

Prendiamo il caso che utilizzi lo smartphone per lavoro, se fino ad ora hai sempre avuto un iPhone, sul quale magari hai salvato le email, hai i contatti di business, l’agenda degli impegni e così via, potrebbe essere difficile pensare di passare ad un telefono di altra marca, dunque l’idea del prestito per telefono ci sta tutta.

Lo stesso si può dire se sei uno sviluppatore di app e hai bisogno di un telefono nuovo per poter testare le tue creazioni.

Se, invece, hai intenzione di usare il telefono solo per questioni personali, per andare su Facebook o per chattare con i tuoi amici su Whatsapp, allora, onestamente parlando, non ti consigliamo di ricorrere ad un prestito. Meglio optare per due scelte:

  • risparmiare denaro e comprare il telefono a rate;
  • scegliere uno smartphone di fascia bassa, dell’ordine di poche centinaia di euro (con il sistema operativo Google Android o con il Windows Phone si trovano ottimi smartphone a meno di 200 €).

Dove acquistare un telefono a rate?

Se hai deciso che non puoi proprio fare a meno di uno smartphone di fascia alta e cerchi un finanziamento, hai due opzioni:

  • la prima è rivolgerti direttamente ad una società finanziaria per chiedere il denaro necessario. In questo caso stai facendo un prestito non finalizzato che ti viene concesso sotto forma di prestito personale o di cessione del quinto;
  • rivolgerti direttamente al venditore, come Euronics o Trony, oppure se fai l’acquisto su internet scegliere come modalità di pagamento quella del finanziamento (la Apple, per i suoi iPhone e iPad lo fa fare, ad esempio).
Index