Home / Prestiti per Pensionati / Età Massima per la Cessione del Quinto Pensionati

Età Massima per la Cessione del Quinto Pensionati

La cessione del quinto è un tipo di finanziamento concesso a dipendenti e pensionati.

Proprio relativamente ai pensionati, sorge spesso la domanda di qual’è l’età massima per la cessione del quinto pensionati.

Contenuti

Qual è l’età massima per richiedere la cessione del quinto?

In genere l’età massima per la cessione del quinto è 85 anni non compiuti al momento del pagamento dell’ultima rata.

La maggior parte delle banche e delle finanziarie, invece, concede prestiti solo fino a 75 anni di età non compiuti.

Questo significa semplicemente che, nel mese in cui il soggetto pagherà l’ultima rata del prestito non potrà avere più di 74 anni e 11 mesi (o 84 anni e 11 mesi, a seconda dei casi).

Stando alle aspettative di vita attuali, l’età di 75 anni è considerata come la più sicura accettata da tutte le banche e le finanziarie.

Si possono chiedere prestiti per pensionati oltre l’età massima?

E’ molto difficile riuscire ad avere prestiti personali con cessione del quinto quando si ha oltre l’età massima di 85 anni di età. Tanti su internet cercano i prestiti per pensionati fino a 90 anni, ma oggettivamente non si riesce ad avere un finanziamento nel senso classico del termine (cioè la cessione del quinto).

Si possono provare a chiedere dei prestiti personali oltre 75 anni e dei prestiti per pensionati oltre 80 anni, ma la richieste potrebbe essere successo solo se:

  • si abbiano delle garanzie particolari ed aggiuntive, come ad esempio un’assicurazione sulla vita particolarmente buona, disposta a pagare il rimborso del debito nel caso in cui il soggetto dovesse morire prima della fine del pagamento di tutte le rate;
  • si ha una pensione sufficientemente alta da garantire il rimborso del prestito;
  • si ha uno stato di salute buono da far presumere, con ogni probabilità, una vita sana e duratura per il soggetto richiedente.

Certo è che più si va in là con l’età (dunque, 80 anni, ma anche 85, 87 e fino a 90 anni), meno sono le possibilità di ottenere credito.

Da tenere presente anche che più è anziano il richiedente, maggiore sarà il tasso di interesse applicato al finanziamento e, dunque, il costo totale del prestito, per il semplice motivo che diventa più alto l’indice di rischio che l’istituto di credito applica al finanziamento.

Prestiti per pensionati oltre l’età massima

Se hai necessariamente bisogno di denaro, ma sei oltre l’età massima per poter fare domanda della cessione del quinto, l’unica alternativa prevista è il prestito vitalizio.

Si tratta di un finanziamento che viene concesso solo a chi ha superato i 65 anni di età e solo a chi ha una casa di proprietà.

Tale immobile viene dato come garanzia alla banca, la quale in cambio concedere al pensionato una certa somma di denaro.

Dopo aver trovato le banche che concedono il prestito vitalizio, il pensionato non dovrà restituire nulla: questo particolare finanziamento prevede che debbano essere gli eredi a prendersi cura del debito, decidendo se rimborsarlo oppure se lasciare la casa in mano alla banca, che provvederà a venderla all’asta.

Conclusioni

Andando a concludere questo approfondimento, vogliamo sottolineare come l’età massima dei prestiti personali e cessioni del quinto è un parametro importante da tenere in considerazione.

L’età massima è di 75 anni in genere, e nella fase di domanda del credito bisogna tenere presente che la durata del prestito verrà calcolata anche tenendo in considerazione l’età futura di chi fa richiesta.

Ad esempio, se si ha in pensione a 65 anni e si chiede una cessione, si avranno di fronte ancora 10 anni per poterla rimborsare, se invece la domanda di finanziamento viene fatta a 70 anni, nella maggior parte dei casi la durata massima accettata è di 5 anni, di conseguenza anche l’importo massimo del prestito cambia.