Home / Tasse Italiane / Calcolo il Modello ISEE 2016

Calcolo il Modello ISEE 2016

Il modello ISEE 2016 è un indicatore che viene considerato ai fini fiscali (e non solo) per rappresentare in maniera dettagliata la situazione economica di un nucleo familiare. Da esso è possibile dedurre il benessere di una famiglia ed è fondamentale per tutti quei cittadini che vogliono fare domanda, ad esempio, di agevolazioni fiscali di ogni tipo. Come calcolare il proprio reddito ISEE 2016?

Nell’effettuazione del calcolo del modello ISEE 2016 è fondamentale prendere in considerazione due tipologie di valori:

  • la somma dei redditi patrimoniali ed immobiliari;
  • la scala di equivalenza

Contenuti

Come calcolare il modello ISEE 2016: Tabella Riepilogativa

Ricapitolando, sono due le tipologie di valori che occorre considerare nel calcolo di questo tipo reddito, come da tabella qui sotto.

Somma dei redditi patrimoniali ed immobiliari
Scala di equivalenza

Redditi patrimoniali ed immobiliari

I redditi che il cittadino deve considerare sono divisi in 6 tipologie:

  • redditi di lavoro dipendente, per tutti i lavoratori subordinati;
  • redditi di lavoro autonomo, per i liberi professionisti, gli autonomi e gli imprenditori in generale;
  • redditi di capitale, come i profitti che derivano da partecipazioni azionarie in aziende o altri investimenti che sono soggetti a tassazione;
  • redditi di impresa, ovvero quelli derivanti dall’esercizio di imprese commerciali di vario genere: aziende di trasporto, attività bancarie o assicurative, ecc.
  • redditi agrari, ovvero quei redditi che derivano dallo svolgimento di attività agricole, come la coltivazione del terreno, la silvicoltura, l’allevamento di animali, l’acquacoltura e la produzione di energia elettrica o calore dalle biomasse. Non rientrano in questa tipologia di reddito quelli derivanti da un B&B o da un agriturismo;
  • redditi diversi, che non rientrano nelle classificazioni viste in precedenza.

Tutti questi redditi devono essere maggiorati di una quota che è relativa ai valori patrimoniali, mobiliari o immobiliari, in possesso dei cittadini.

La scala di equivalenza

La scala di equivalenza è un calcolo matematico che viene usato per equiparare i redditi delle famiglie che presentano strutture diverse.

In sostanza, il reddito familiare, derivante dalla sommatoria delle informazioni definite in precedenza, viene diviso per il coefficiente di equivalenza ISEE 2016.

Di cosa si ha bisogno per calcolare il reddito ISEE 2016

Per poter fare il calcolo preciso del reddito ISEE per l’anno 2016, occorre avere a portata di mano:

  • reddito familiare, calcolato come detto in precedenza;
  • patrimonio mobiliare (liquidità finanziarie, azioni, ecc);
  • patrimonio immobiliare;
  • componenti e caratteristiche del nucleo familiare (ad esempio, la presenza di studenti o di persone disabili), che permettono di calcolare la scala di equivalenza.

Una volta che si hanno in mano tutte queste informazioni, è possibile calcolare l’ISEE 2016.

Reddito Modello ISEE 2016 e dichiarazione sostitutiva unica

Per fare il calcolo del modello ISEE 2016 occorre avere a portata di mano la dichiarazione sostitutiva univa, nota anche come DSU, che permette di avere informazioni sui componenti del nucleo familiare.

In maniera specifica, ci sono 10 quadri in totale, così composti:

quadro A – nucleo familiare;

  • quadro B – casa di abitazione (di proprietà o in affitto?);
  • quadro C – prestazioni universitarie;
  • quadro D – genitori non coniugati;
  • quadro FC1 – dati del componente;
  • quadro FC2 – patrimonio mobiliare;
  • quadro FC3 – patrimonio immobiliare;
  • quadro FC4 – redditi e trattamenti da dichiarare ai fini del modello ISEE;
  • quadro FC5 – assegni periodici per coniuge e figli;
  • quadro FC6 – autoveicoli ed altri beni durevoli.

Esempio di calcolo ISEE 2016

Ipotizziamo una famiglia che abbia un reddito di 12.000 € all’anno e che abbia delle spese, che può portare in detrazione, per un totale di 8.000 € .

Partendo da qui, ecco un esempio di calcolo:

Somma dei redditi del nucleo familiare + 12.000 €
Detrazioni per spese e franchigie -8.000 €
ISR (Indicatore della Situazione Reddituale) = 4.000 €
Patrimonio mobiliare del nucleo familiare +20.000 €
Detrazioni per il patrimonio immobiliare -8.000 €
ISE (Indicatore Situazione Economica) = 16.000 €
Parametro di calcolo sulla base dei componenti del nucleo familiare 1
ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) = 16.000 €

Calcolo Reddito ISEE 2016: i documenti da presentare al commercialista o al CAF

Per poter fare il calcolo del reddito ISEE 2016 è necessario presentare il commercialista o al CAF i seguenti documenti:

  • ultima dichiarazione dei redditi (modello UNICO o 730);
  • certificazione dei redditi (ex CUD);
  • saldo dei depositi bancari e postali;
  • giacenza media annuale dei propri depositi bancari e postali (la si può chiedere in banca o alle Poste);
  • azioni o quote che si detengono presso società o organismi di risparmio collettivo;
  • dati del patrimonio immobiliare;
  • un contratto di assicurazione sulla vita

Oltre a questo occorre avere anche un documento di identità valido e un codice fiscale.