Il finanziamento è un credito a cui si fa ricorso quando si vuole acquistare un bene o un servizio per averlo a disposizione oggi ma pagarlo a rate.
In Italia è possibile fare ricorso al credito a livello “professionale” rivolgendosi a 3 tipologie di istituti di credito:
- banche;
- società finanziarie;
- società di intermediazione per i prestiti tra privati
Oltre a queste 3 possibilità, la legge NON vieta i prestiti tra parenti, familiari ed amici, che nella maggior parte dei casi sono prestiti infruttiferi.
Contenuti
Quali sono i diversi tipi di finanziamento, o di prestito?
Una prima divisione dei tipi di prestiti è quella che si fa in base:
- allo scopo
- al tipo di richiedente (se privato o azienda);
- al lavoro del richiedente
Finanziamenti in base allo scopo
Tutti i prestiti personali possono essere raggruppati in 2 categorie, a seconda dello scopo per il quale vengono erogati:
- prestiti finalizzati, se vengono richiesti per uno scopo ben preciso (es. acquisto di un’auto);
- prestiti non finalizzati, se sono chiesti per liquidità generale, e poi il richiedente può farne l’uso che preferisce senza doverlo specificare alla società finanziaria.
Finanziamenti in base al richiedente (privato o azienda)
Un’altra divisione che si può fare è quella classificata in base al tipo di richiedente:
- prestiti personali, richiesti dalla persona fisica;
- finanziamenti aziendali, richiesti invece dalle aziende e dai liberi professionisti.
Finanziamenti in base al lavoro del richiedente (autonomo, dipendente, pensionato)
Infine, possiamo sicuramente dividere i tipi di prestiti in base al lavoro del richiedente, cioè:
- prestiti per autonomi, tutti quelli richiesti da chi gestisce un’impresa o è un libero professionista;
- prestiti per dipendenti, come la cessione del quinto, che invece può essere richiesta da chi è dipendente (privato o pubblico);
- prestiti per pensionati, che possono essere richiesti da chi ha una pensione di anzianità o di vecchiaia. Rientrano in questa categoria anche i prestiti INPS, concessi dalle società finanziarie in agevolazione con l’ente pensionistico italiano;
- prestiti per disoccupati, sono dei prestiti difficili che possono essere richiesti da chi non ha un lavoro (dietro presentazione di altre garanzie)
Tipi di prestiti e finanziamenti personali
Tutti i finanziamenti ed i prestiti personali possono essere racchiusi in 4 grandi categorie di tipi di prestiti personali:
- finanziamenti per la mobilità;
- prestiti per la casa;
- prestiti per la persona e la famiglia;
- prestiti liquidità e per i debiti
Finanziamenti per la mobilità
Rientrano tra queste tipologie di finanziamenti, tutti i prestiti legati all’acquisto di un’auto, una moto, o qualunque altro mezzo di locomozione, sia elettrico (o ibrido), che non.
Sono tra i prestiti più diffusi, soprattutto considerando il costo di un mezzo di locomozione, non sempre accessibile pagando in contanti.
In genere questi prestiti possono essere concessi sia per acquisti in concessionaria, che da privato.
Rientrano in questa tipologia:
- finanziamenti auto, per acquistare un’auto nuova o usata, sia elettrica che ibrida, ma anche tradizionale.
- finanziamenti moto, per acquistare una “due ruote” nuova o usata.
Prestiti per la casa
I prestiti per la casa sono una tipologia di finanziamento che viene concessa per qualunque spesa inerente la propria dimora o abitazione.
Solitamente questi finanziamenti sono considerati a basso rischio finanziario.
Rientrano nella categoria:
- prestiti per arredamento e per comprare i mobili a rate;
- prestiti per ristrutturazione, cioè prestiti finalizzati all’acquisto di servizi e prodotti legati alla ristrutturazione e al miglioramento di un immobile di proprietà. Rientrano all’interno di questo tipo di finanziamenti anche i finanziamenti condominio, che invece sono finalizzati al miglioramento degli spazi comuni in un condominio o blocco di appartamenti;
- prestiti green, concessi per qualunque spesa legata all’efficientamento energetico di casa
Prestiti per la persona e la famiglia
I prestiti per la persona sono tipi di finanziamenti richiesti per qualunque spesa legata alla cura della persona, un evento personale, oppure semplicemente per fare vacanza.
Le tipologie sono davvero tante e non è raro trovare banche e finanziarie che propongono tipologie di prestiti per la persona molto dettagliati.
I più frequenti sono:
- prestiti per il matrimonio, per far fronte a spese legate ad un matrimonio o a delle cerimonie in generale;
- prestiti benessere e spese mediche, cioè i prestiti per la persona e per pagare a rate importi più grandi;
- prestiti per elettronica e computer, richiesti per comprare un computer a rate, uno smartphone o qualunque oggetto di elettronica.
Prestiti liquidità e per i debiti
Si tratta di quei finanziamenti che vengono chiesti con la finalità di fare delle spese che non rientrano in nessuna delle categorie di prestiti viste sopra, o per rifinanziare un debito.
Rientrano in questa tipologia:
- prestiti per consolidamento debiti, cioè dei finanziamenti richiesti per estinguere altri finanziamenti, con lo scopo di avere solo una rata a cui far fronte ogni mese (anche di importo più basso).