I prestiti tra parenti sono prestiti personali concessi tra genitori e figli, o tra fratelli. Una soluzione alternativa ai classici finanziamenti bancari o tra privati.
- Prestiti tra genitori e Figi, o tra fratelli
- Bisogna dichiarare i prestiti tra privati?
- Sono infruttiferi e senza scadenza?
Preventivo GRATIS e Senza Impegno
Chiedi Preventivo in 1 Minuto »I prestiti tra parenti sono dei finanziamenti personali concessi tra genitori e figli, o tra fratelli. Sono, in pratica, una alternativa ai prestiti personali classici e possono anche essere infruttiferi.
Vediamo in questo articolo se i prestiti tra parenti sono legali (spoiler: si) e come si possono fare nel rispetto della legge per non rischiare nulla.
Contenuti
Prestiti tra parenti: genitore, figlio o tra fratelli: guida 2025
Quando si parla di chi può prestare soldi, la legge italiana permette di prestare soldi ad un parente a patto che si seguano delle chiare indicazioni di “denuncia” della somma prestata per evitare che si possano fare le cose “in nero”.
L’obbligatorietà della dichiarazione è una delle conseguenze del redditometro, che ha come obiettivo finale quello di controllare il volume di spesa dei singoli contribuenti, per evitare che essi possano nascondere qualche cosa al fisco.
Contratto di prestito tra privati
La prima cosa da fare è redigere un contratto di prestito tra privati, ovvero un atto scritto di donazione (che è la causale del bonifico) sotto forma di scrittura privata con data certa.
Bonifico tra parenti: causale
Inoltre, il versamento di denaro dovrà essere fatto con un metodo tracciabile, dunque un bonifico bancario o magari un trasferimento di denaro via Paypal.
Come rendere certa la data del trasferimento
In questo caso ci sono diverse opzioni:
- data di registrazione della scrittura presso l’Agenzia delle Entrate;
- invio a sé stesso della scrittura tramite raccomandata con ricevuta di ritorno;
- allegare la scrittura privata ad una PEC con firma digitale
Come prestare soldi ad un parente
La cosa importante per prestare soldi ad un parente è mettere le cose per iscritto, indicando anche i motivo del prestito.
Il fisco sa quando prelevi dei soldi dal tuo conto corrente, quindi se prendi 2.000 euro e poco dopo la stessa somma entra sul conto di un tuo familiare, se non c’è nessuna giustificazione si potrebbe presumere che tu abbia pagato una prestazione in nero.
Il come prestare soldi ad un parente dipende dall’importo: sopra i 1.000 euro è obbligatorio fare un bonifico bancario, oppure un assegno non trasferibile.
Se effettui un bonifico, ricorda di indicare sempre la causale, ad esempio “prestito non fruttifero di 3.000 euro per acquisto cucina”.
Perché dichiarare i prestiti tra familiari
L’obiettivo della dichiarazione è quello di permettere al fisco di controllare gli acquisti che si fanno e confrontarli al reddito dichiarato.
Ad esempio, se si avesse un lavoro part time, in cui magari il proprio stipendio mensile è di 600 €, e si acquistasse un iPhone, il cui costo è più alto del reddito periodico che si percepisce, la scelta potrebbe essere vista come strana.
“Come può un lavoratore part time, magari giovane, acquistare un iPhone, un telefono di lusso?“
Ecco che, se le spese che si fanno e i propri guadagni si discostano di oltre il 20%, lo Stato potrebbe pensare che quei soldi non sono stati dichiarati al fisco e scattano in automatico i controlli.
In questo senso, una scrittura privata mette al riparo da problematiche future.
Oltre a questo, la donazione potrebbe essere interpretata da parte del fisco come un vero e proprio prestito, che matura interessi attivi, i quali dovrebbero essere dichiarati ai fini IRPEF (come nel caso dei prestiti tra privati) per stare in regola, con altre rogne e problematiche.
Anche in questo caso una dichiarazione privata mette al riparo da grattacapi futuri.
Prestiti tra familiari e parenti, una soluzione per cattivi pagatori e protestati
I finanziamenti tra i familiari e i parenti sono un’eccellente scelta per chi è stato registrato come un cattivo pagatore o come protestato. Il cattivo pagatore è colui che è stato iscritto nel registro CRIF, CTC o Experian a causa del rimborso di un prestito non effettuato in maniera puntuale, mentre il protestato è colui il quale ha avuto un problema relativamente al mancato pagamento di una cambiale in scadenza oppure per un assegno scoperto (cioè senza le necessarie somme depositate sul conto corrente).
Dato che per entrambe queste categorie di lavoratori è difficile (oltre che costoso) poter richiedere un prestito, spesso i finanziamenti tra parenti e familiari sono la miglior soluzione.