Home / Migliori Prestiti Personali

Migliori Prestiti Personali

I migliori prestiti personali sono finanziamenti che rientrano nella categoria dei prestiti non finalizzati, o credito al consumo: possono essere richiesti online o in filiale e, una volta ottenuta la somma, si può spendere per qualunque finalità si desideri.

Migliori prestiti personali online 2023

Di seguito le migliori banche italiane e le migliori banche straniere in Italia che concedono prestiti personali.

Simulazione da 10.000 euro per una durata di 84 mesi (7 anni) per un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. Rilevazione prestiti on line del 21/09/2023. La simulazione è fatta sui rispettivi siti ufficiali delle banche e delle finanziarie.

Prestito Online Younited Credit
Rata mensile195,73 €
TAN fisso11.98 %
Importo Massimo50.000 €
TAEG (Indice Sintetico di Costo)15.49 %
Clicca per Sito ufficiale »
Chiedi preventivo »
PRESTITO ON-LINE Compass
Importo Massimo30.000 €
Prestito Arancio ING
Rata mensile146,23 €
TAN fisso5.49 %
Importo Massimo50.000 €
TAEG (Indice Sintetico di Costo)6.03 %
Banco di Sardegna
Rata mensile148,93 €
TAN fisso5.50 %
Importo Massimo30.000 €
TAEG (Indice Sintetico di Costo)6.59 %
Prestito Personale Findomestic
Rata mensile150,63 €
TAN fisso6.73 %
Importo Massimo60.000 €
TAEG (Indice Sintetico di Costo)6.94 %
Crediper
Rata mensile152,20 €
TAN fisso6.99 %
Importo Massimo30.000 €
TAEG (Indice Sintetico di Costo)7.26 %
Santander
Rata mensile157,66 €
TAN fisso7.99 %
Importo Massimo30.000 €
TAEG (Indice Sintetico di Costo)8.36 %
TAN, TAEG, importo massimo e rata mensile che vengono applicati oggi potrebbero essere diversi da quelli della lista qui sopra. Per i dettagli fai riferimento al sito ufficiale dell'istituto di credito. Questo vale per tutti i prestiti della lista qui sopra.

Come abbiamo scelto i migliori prestiti personali? Nello specifico, abbiamo considerato le seguenti caratteristiche:

  • costi del prestito, cioè il TAEG, che è il costo complessivo di un finanziamento. Più è basso, e meglio è;
  • importo massimo del finanziamento, nel caso in cui si avesse bisogno di importi elevati;
  • possibilità di richiedere un prestito 100% online;
  • elasticità della banca o della finanziaria, in modo da adattarsi più facilmente alle necessità dei propri clienti (es. saltare la rata o modificare l’importo della rata).

Cos’è un prestito personale online e tipi di prestiti personali

Il prestito personale è un finanziamento che puoi richiedere quando hai bisogno di denaro per acquistare un bene o un servizio che rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati.

Questi prestiti si differiscono dai prestiti finalizzati per il fatto che possono essere richiesti per qualunque finalità e perché non c’è bisogno di dichiarare, alla società finanziaria, per cosa si vogliono usare.

Tra i prestiti personali che si possono richiedere, è possibile vedere i cosiddetti prestiti senza busta paga, che vengono richiesti dai liberi professionisti o da chi gestire un’attività in proprio.

Mancando una busta paga, non è possibile richiedere la cessione del quinto, pertanto i prestiti senza la busta rientrano, di fatto, tra quelli personali:

Il prestito personale può essere richiesto per ogni finalità. Tra i tipi di finanziamenti e prestiti personali troviamo:

Importi dei prestiti personali e online

L’importo minimo e massimo dei prestiti personali che si può richiedere va in genere da 500€ a 30.000€, anche se ci sono banche e finanziarie che propongono prestiti fino a 60.000€, 100.000€ e addirittura 300.000€ .

I finanziamenti personali possono essere dei piccoli prestiti:

Se hai bisogno di finanziamenti per somme più grandi, puoi richiedere prestiti personali di questi importi:

L’importo massimo che si può ottenere dipende dalle garanzie che si riescono a fornire.

La durata di rimborso dei prestiti personali varia a seconda dell’istituto di credito e dell’importo richiesto, ed in genere va da alcuni mesi fino a 10 anni.

Cosa succede se non pago un prestito?

Non pagare un prestito personale è una situazione che bisogna evitare ad ogni costo, perché si rischia di finire iscritti come cattivi pagatori.

Una volta che il proprio nome finirà iscritto nel registro CRIF come cattivo pagatore, diventerà molto difficile poter richiedere un nuovo finanziamento in futuro.

Alcune banche concedono dei prestiti a cattivi pagatori e protestati, ma solitamente bisogna avere un lavoro da dipendente tempo indeterminato o essere un pensionato.

Se si hanno difficoltà a pagare le rate (per qualunque motivo) dovresti sempre:

  • prima di tutto parlare con la banca per studiare insieme un piano di pagamento che possa essere conveniente a tutti e due (magari spostando alcune rate alla fine del finanziamento o diminuire l’importo della rata allungando la durata di rimborso);
  • valuta i migliori prestiti di consolidamento debiti (puoi chiederli se hai più prestiti accessi contemporaneamente), dei finanziamenti che ti permettono di diminuire le rate mensili allungando il tempo di pagamento;
  • se proprio non riesci, prova a chiedere aiuto ad un amico o un parente.

Se pensi di avere difficoltà ad ottenere un prestito, puoi guardare le banche e le finanziarie che concedono prestiti più facilmente.

Prestito rifiutato

Quando non si hanno tutte le caratteristiche giuste per ottenere un prestito personale, si potrebbe rischiare di avere un prestito rifiutato.

Si tratta di un problema che si può avere per vari motivi, tra cui avere poca storia creditizia, o addirittura essere stato inserito nel registro dei cattivi pagatori o dei protestati.

Preventivo gratuito e calcolo rata

Richiedere un preventivo per prestiti personali è facile e veloce.

Se invece vuoi calcolare in anticipo quanto dovresti pagare, puoi calcolare la rata del prestito utilizzando il nostro strumento gratuito.

Caratteristiche dei prestiti personali online

A seconda della banca o della finanziaria presso cui si fa richiesta, i prestiti personali possono essere:

  • flessibili: permettono di cambiare la rata, saltare la rata o modificare la durata del prestito;
  • a zero spese: non ci sono spese accessorie da dover pagare;
  • a tasso zero: il tasso di interesse di un prestito senza interessi (o infruttifero) è pari a zero (ricordati di verificare che il TAEG sia uguale a zero).
Index