Vuoi acquistare un’auto a rate e sei alla ricerca del miglior finanziamento per auto? Non sai quale banca o finanziaria scegliere?
In questo articolo ti guidiamo alla ricerca del miglior finanziamento per acquistare un’auto, di qualunque genere essa sia.
Contenuti
Miglior prestito auto di Settembre 2023
Simulazione da 10.000 euro per una durata di 84 mesi (7 anni) per un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. Rilevazione prestiti on line del 26/09/2023. La simulazione è fatta sui rispettivi siti ufficiali delle banche e delle finanziarie.
Prestito per Auto Nuova o Usata Younited Credit | |
---|---|
Rata mensile | 195,73 € |
TAN fisso | 11.98 % |
Importo Massimo | 50.000 € |
TAEG (Indice Sintetico di Costo) | 15.49 % |
Clicca per Sito ufficiale » |
Banca Sella | |
---|---|
Rata mensile | 146,85 € |
TAN fisso | 5.90 % |
Importo Massimo | 13 € |
TAEG (Indice Sintetico di Costo) | 6.16 % |
Prestito BancoPosta Auto Poste Italiane | |
---|---|
Rata mensile | 157,36 € |
TAN fisso | 7.99 % |
Importo Massimo | 60.000 € |
TAEG (Indice Sintetico di Costo) | 8.30 % |
Miglior Finanziamento Auto: Concessionaria o Finanziaria
La prima scelta che bisogna fare è se richiedere il prestito per l’auto nuova in concessionaria o in finanziaria.
La concessionaria
Si tratta del cosiddetto prestito finalizzato, a tasso fisso e durata determinata.
Questo tipo di prestito ha delle rate fisse ed una durata che di solito varia da 6 mesi a 5 anni.
Il venditore si occupa dei rapporti con la società finanziaria o con la banca, inviando tutti i documenti necessari, sia per quello che riguarda il contratto di vendita, che quelli dell’acquirente.
Se il prestito viene approvato, l’importo viene pagato direttamente al concessionario, mentre la società finanziaria o la banca che lo hanno concesso attiveranno le rate nei confronti dell’acquirente.
Di solito i prestiti auto richiesti tramite concessionaria coprono fino al 80 – 85% del valore totale della vettura. La rimanente parte deve essere versata dall’acquirente come anticipo.
Vantaggi:
- veloce perché si fa direttamente in concessionaria;
- di solito i tassi di interesse sono più vantaggiosi della media.
Svantaggi:
- non si ha la possibilità di fare preventivi né confronti, perché la scelta è limitata ad una sola banca / finanziaria;
- importi fino al 80% – 85% del valore dell’auto.
La finanziaria
Chiedere un prestito auto in finanziaria, o online, è una soluzione molto più flessibile perché si ha modo di fare tutti i confronti di cui si ha bisogno, oltre che ovviamente di chiedere quanti preventivi si vuole.
La ricerca del miglior prestito per acquistare un’auto può essere fatta sia online, tramite dei comparatori come quello di SuperMoney (sito ufficiale), oppure andando fisicamente nelle sedi di banche e finanziarie per chiedere le informazioni del caso.
Questa seconda opzione è nota come “prestito non finalizzato“, nel senso che la banca o la finanziaria non chiedono informazioni sui motivi per cui si sta facendo domanda di prestito.
Vantaggi:
- si ha maggiore scelta di banche e finanziarie;
- importi anche del 100% del valore dell’auto;
- durata di rimborso anche fino a 10 anni;
- è possibile fare tutto online.
Svantaggi:
- se non si ha tempo, può essere difficile fare per bene tutti i confronti del mercato (ma ci sono i comparatori che permettono di risparmiare tempo).
Tra le varie tipologie di finanziamento che si possono richiedere in questo caso, ci sono anche i prestiti auto con cessioni del quinto, riservati a dipendenti e pensionati.
Findomestic
Tra le varie società finanziarie, Findomestic è una di quelle che propone prestiti finalizzati all’acquisto di un’auto.
Puoi trovarli sul sito ufficiale.
Le condizioni al 2019 sono:
- TAN fisso 6,73%
- TAEG 6,94%
Findomestic in più dà la possibilità di fare tutto al 100% online, grazie alla firma digitale, e ti cambiare le rate senza alcun costo aggiuntivo.
Tipologie di prestiti auto
Finanziamenti con maxirata finale
I finanziamenti auto con maxirata finale sono una tipologia di prestito molto diffusa all’interno dei prestiti auto.
In breve, consistono nel comprare una vettura oggi, pagare delle rate più basse rispetto a quelle di un prestito normale, a condizione di far fronte però ad un’ultima rata di importo maggiore, detta appunto maxi rata.
Prestiti per acquistare un’auto usata
Come detto in apertura, il prestito per auto può essere richiesto anche per comprare una vettura usata, di seconda mano, o a km zero.
In questo caso la convenienza è quella di acquistare una vettura ad un costo più conveniente rispetto al nuovo, pur potendola pagare sempre a rate.
Prestiti auto a Tasso Zero
A volte si possono trovare dei prestiti finalizzati a tasso zero per acquistare un’auto. Spesso accade quando ci sono delle sovvenzioni particolari da parte del Governo per rilanciare il settore delle automobili.
Prima di gettarsi a capofitto a sottoscrivere questa soluzione, tuttavia, conviene guardare con attenzione le condizioni del prestito e capire se si tratta veramente di tasso zero.
Ricorda che, per poter essere realmente senza interessi e senza costi, sia il TAN che il TAEG devono essere pari a zero.