Home / Cos'è un Protesto e Come si Diventa Protestati / Come consultare il Registro dei Protesti gratis (o quasi)

Come consultare il Registro dei Protesti gratis (o quasi)

La consultazione del registro dei protesti è una procedura importante per tutti coloro che hanno bisogno di avere informazioni finanziarie su un dato soggetto, magari un potenziale cliente / fornitore. Allo stesso modo, viene consultato sempre dalle banche che cercano informazioni sulla storia di un richiedente prestito. Come si può fare gratis, o quasi?

Come consultare il registro dei protesti

Diciamo che ci sono due modi sostanziali per poter consultare un registro protesti:

  • rivolgersi ad un commercialista o ad un altro esperto del settore;
  • farlo in prima persona, andando presso la sede locale della Camera di Commercio competente per territorio.

Nel primo caso, cioè rivolgersi ad un commercialista o altro esperto, c’è ovviamente un costo da pagare relativo al lavoro che viene svolto, per il quale tale professionista dovrà essere remunerato.

Nel secondo caso, cioè fare tutto da soli, non si paga nessuno, ma ancora la consultazione del registro dei protesti non è gratis perché c’è una piccola somma “una tantum” (cioè da sborsare una volta sola) che deve essere pagata alla Camera di Commercio stessa. Benché non gratuito, il secondo modo è sicuramente più conveniente.

Consultare il registro dei protesti on line

Per chi non volesse andare fino alla sede della Camera di Commercio, magari perché lontana da casa o semplicemente perché si preferisce fare tutto da casa, è possibile usare il servizio Telemaco online.

Si tratta di un sito web dove registrarsi per poter accedere alle informazioni delle Camere di Commercio direttamente online, velocemente e in maniera ancora più conveniente (anche in questo caso, è purtroppo a pagamento).

L’accesso a Telemaco è possibile a tutti, registrati e non, anche se ovviamente chi è registrato (e ha pagato il costo del servizio) ha più servizi. Tra le cose che si possono fare senza costo e senza registrazione, c’è la ricerca di un’azienda nel Registro delle Imprese (la ricerca si può fare per nome o per servizio svolto), mentre l’estrazione della Visura, del Fascicolo o del Bilancio è a pagamento e dietro registrazione.

> Sito ufficiale Telemaco e elenco dei costi

Registro dei protesti gratis, le conclusioni

Consultare il registro senza pagare nulla, dunque gratuitamente, non è possibile e non ci sono scappatoie. D’altronde, si tratta di un servizio proposto dalla Camera di Commercio che è di indubbia utilità per capire meglio le eventuali problematiche economiche / finanziarie di un’azienda o una persona, dunque vale sicuramente tutti i soldi spesi.

Se avete dato un’occhiata alla tabella dei costi, sono davvero minimi e si va da 0,60€ per una ricerca anagrafica senza prospetto a 11 € per il fascicolo storico di una società di capitali.

Potrebbe interessarti anche:

Index