Preventivo GRATIS e Senza Impegno
Chiedi Preventivo in 1 Minuto »I finanziamenti per spese mediche sono dei prestiti che vengono richiesti per affrontare una spesa di salute di qualunque genere.
Spesso si tende a sottovalutare un problema di salute e a rimandare la cura, soprattutto se non è una cosa fondamentale. A lungo andare, però, questo crea problemi su problemi e si finisce con il peggiorare la situazione.
I prestiti personali per spese mediche possono essere richiesti non sono per finanziare il pagamento di interventi legati alla propria salute, ma anche per percorsi di riabilitazione o per interventi estetici di qualunque tipo.
In questa pagina abbiamo raccolto e confrontato i prestiti per cure e spese mediche delle migliori banche in Italia.
Abbiamo confrontato i prestiti per spese e cure mediche di oltre 50 banche in Italia raccogliendo i dati fondamentali (TAN, TAEG, durata, importi) direttamente dai siti ufficiali, e li abbiamo inseriti in una tabella per permetterti di trovare facilmente la soluzione migliore per te.
Findomestic Prestito Spese mediche
8.94%
Durata Esempio: 24 mesi (da 18 mesi a 78 mesi)
Importi: Da 1.000 € a 60.000 €

Cambio Rata

Salto Rata

100% online
Santander Consumer Bank Prestito Spese mediche
11.75%
Durata Esempio: 24 mesi (da 18 mesi a 84 mesi)
Importi: Da 1.500 € a 30.000 €

100% online
Prestiamoci Prestito Spese mediche
17.30%
Durata Esempio: 24 mesi (da 12 mesi a 84 mesi)
Importi: Da 1.500 € a 30.000 €

100% online
Contenuti
Che opzioni ci sono per i finanziamenti per cure mediche
Una visita medica potrebbe non costare poco, che sia un dentista privato, una visita dall’oculista, un trapianto di capelli o un intervento di chirurgia plastica, i costi possono salire alle stelle.
Tuttavia, se non vuoi o non puoi permetterti di pagare le cure tutte in contanti, esistono diverse opzioni di finanziamento che ti permettono di farlo in comode rate.
Per pagare a rate le spese mediche ci sono fino a 3 opzioni.
Finanziamento presso cliniche mediche
Puoi scegliere l’opzione di pagamento dilazionata offerta da molte cliniche grazie ad accordi con società finanziarie esterne.
- l’importo del prestito copre generalmente tutto o parte del trattamento;
- in generale, non vengono addebitati interessi.
Per contro, però:
- non tutti i trattamenti possono essere pagati a rate.
- le piccole cliniche di solito non offrono questa opzione.
Prestiti al consumo specializzati
È anche possibile richiedere un prestito personale presso un istituto di credito, come una banca o una società finanziaria.
Questa opzione è più adatta se si vuole pagare un trattamento particolarmente costoso.
- utile per le cure mediche più costose (anche per diverse migliaia di euro);
- à un’opzione di finanziamento più economica rispetto alle carte di credito revolving;
- hai di solito a disposizione diversi anni per restituire il denaro.
Per contro:
- dovrai chiedere il finanziamento separatamente dal trattamento;
- possono essere necessarie anche un paio di settimane per ottenere il denaro.
Pagare a rate con carta di credito revolving
Infine, è possibile utilizzare una carta di credito revolving per pagare a rate le cure di cui si ha bisogno.
Questo è il metodo più comune per rateizzare le spese una tantum:
- il finanziamento è immediato, non ci sono documenti e non c’è bisogno di aspettare;
- è possibile rateizzare cure che costano poche centinaia di euro;
Per contro:
- è un’opzione mediamente più costosa rispetto ad un prestito personale.
Prestiti cure mediche: per cosa puoi richiederli
I prestiti salute possono essere richiesti per tutta una serie di finalità legate al mondo della salute e del benessere. Le più comuni sono:
- finanziamenti per dentista e cure odontoiatriche;
- percorsi di fisioterapia;
- check-up presso cliniche private;
- interventi chirurgici;
- trattamenti di bellezza;
- chirurgia estetica;
- assistenza medica specializzata;
- ricovero presso case di cura
A seconda dei casi, un prestito per le cure mediche può coprire anche i costi correlati, come ad esempio quelli di trasferimento da una città all’altra o quelli di soggiorno in alberghi o case in affitto, se legati all’intervento o alle terapie da svolgere.
Chi può richiedere un prestito per cure odontoiatriche
La richiesta di finanziamento per spese mediche può essere fatta in genere da:
- lavoratori dipendenti che possono fare domanda di cessione del quinto;
- pensionati che possono fare richiesta di prestiti per pensionati;
- autonomi e liberi professionisti che possono fare richiesta di prestiti senza busta paga.
Ovviamente, bisogna anche:
- avere almeno 18 anni;
- essere residente in Italia
Come scegliere il migliore prestito per spese mediche e per cure mediche
Per capire come scegliere il miglior prestito per cure e spese mediche, Mondo Prestiti ti consiglia di prendere in considerazione i seguenti fattori:
- il costo: ovviamente, meno si paga per il finanziamento, meglio è. Tutte le società finanziarie devono mostrare il costo totale del credito che ti offrono, quindi ti consigliamo di guardarlo per confrontare le opzioni e scoprire qual è la più economica. Ricorda di confrontare anche il TAEG, che è il costo effettivo ed include anche le spese accessorie del prestito;
- Convenienza e rapidità: se hai un’emergenza, scegliere un finanziamento direttamente presso la clinica medica o con carta di credito revolving saranno sicuramente le scelte più rapide.
Come richiedere i prestiti cure mediche
Per richiedere un finanziamento per cure mediche la soluzione più conveniente è fare richiesta di preventivo online come Younited Credit (vedi sito ufficiale), ricordandosi ovviamente anche di fare altre domande per confrontare i tassi di interesse e le condizioni.
Tra i documenti necessari da tenere a portata di mano ci sono quelli di identità (carta di identità o passaporto) e quelli di reddito (busta paga, cedolino della pensione o dichiarazione dei redditi).
Una volta ricevuta la richiesta si verrà contattati dalla banca o dalla società finanziaria con la risposta alla propria domanda e, se è stata accettata, entro pochi giorni si riceverà l’accredito del prestito sul proprio conto corrente bancario.