Home / Mutui Casa / Estinzione Anticipata del Mutuo: guida 2017

Estinzione Anticipata del Mutuo: guida 2017

Uno dei diritti che il debitore ha, dal momento in cui contrae un mutuo, è quello di poterlo estinguere in via anticipata.

L’articolo 40 comma 1 del Testo Unico Bancario contempla questa possibilità, affermando che “il debitore può estinguere anticipatamente il proprio debito, sia in tutto che in parte”.

Nulla è stabilito in merito ad un periodo di tempo minimo prima del quale non si può estinguere il debito, pertanto alcune banche lo decidono in maniera autonoma. Si potrebbe discutere relativamente alla bontà di tale vincolo proprio in virtù del fatto che il T.U.B. non afferma nulla, ma non è l’obiettivo del nostro articolo – anche perché, se non si accettano le condizioni relativamente all’eventuale vincolo minimo, non si riesce ad ottenere alcun mutuo, pertanto si è un po’ “bloccati” da questo punto di vista.

Quello di cui vogliamo invece parlare in questo testo è la scelta tra estinzione parziale ed estinzione totale del mutuo, in cosa consiste e che vantaggi ognuna delle tipologie permette di avere.

Contenuti

Estinzione parziale

Come si può ben capire dal nome, l’estinzione parziale consiste nel rimborsare una parte del debito totale. Quale che sia l’importo pagato in via anticipata, purché esso non copra tutto il valore del finanziamento, si può continuare a parlare di estinzione parziale.

Il vantaggio principale, oltre quello di permettere un risparmio in termini di tasso di interesse, è anche quello che è sicuramente più semplice provvedere ad un’estinzione parziale rispetto ad una totale, basta infatti avere da parte anche solo 1.000 euro – ad esempio – per poter procedere.

Leggi il nostro approfondimento sull’estinzione parziale anticipata del mutuo.

Estinzione totale

L’estinzione totale è la situazione con la quale il debito decide di rimborsare in maniera anticipata il proprio mutuo al 100%, togliendosi da ogni impegno con l’istituto di credito. Il vantaggio indubbio di questa soluzione è quello di non aver più nulla da rimborsare, con evidente vantaggio in termini di risparmio di interessi.

Come fare l’estinzione anticipata del mutuo

A seconda della banca con cui si sottoscrive il finanziamento, di solito l’estinzione anticipata si può fare semplicemente dando comunicazione all’istituto di credito di tale volontà.

Estinzione Anticipata di un prestito

In questa pagina abbiamo parlato dell’estinzione anticipata del mutuo, ma lo stesso discorso vale per i prestiti in generale, basta solamente valutare quando Conviene Estinguere Anticipatamente un Prestito e Quando No.