Home / Lavori e Concorsi / Stipendio Poliziotto: quanto guadagna un Agente Polizia di Stato

Stipendio Poliziotto: quanto guadagna un Agente Polizia di Stato

Stai pensando di intraprendere la carriera del poliziotto? Ti piace l’idea di indossare una divisa e aiutare la collettività? Sai qual è lo stipendio di un poliziotto nel 2023 e quanto guadagna un agente di Polizia di Stato?

Diventare poliziotto non è una strada semplice, sia perché ci sono tanti giovani che cercano di iniziare questa carriera, vuoi per una questione di volontà di aiutare gli altri, vuoi anche per la sicurezza del posto fisso, ne abbiamo già parlato nel nostro articolo su come diventare un dipendente pubblico.

PREPARAZIONE AL CONCORSO POLIZIOTTO
IL NISSOLINO: TEORIA E TEST

Prima di avventurarsi, però, è importante, secondo noi, sapere quanto prende di stipendio un poliziotto e, perché no, anche le opportunità che questa figura lavorativa ha quando si tratta di prestiti e mutui, che solitamente sono particolarmente vantaggiosi in termini di tassi di interesse e condizioni economiche.

Stipendio Poliziotto aggiornamento 2023: quanto si guadagna in Polizia?

Lo stipendio di un poliziotto varia da circa 800 euro al mese per chi è appena uscito dall’Accademia, ad oltre 3.000 euro al mese per i Commissari con + di 30 anni di carriera.

Poliziotto appena uscito dall’Accademia

Il giovane poliziotto, ovvero colui che è appena uscito dall’accademia e dunque è proprio agli inizi della sua carriera lavorativa, guadagna circa 800 euro al mese.

E’ ovviamente una somma molto bassa in considerazione del lavoro svolto, ma a quei livelli si sta ancora facendo formazione, non si hanno piene responsabilità operative, dunque bisogna guardare la cosa nell’ottica della crescita professionale più che della remunerazione.

Stipendio netto medio di un agente

Andiamo a vedere una lista di quello che può guadagnare un dipendente della Polizia di Stato al netto, a seconda del grado ricoperto, inclusi gli scatti di anzianità.

Ruolo Stipendio base Dopo 17 anni Dopo 27 anni Dopo 32 anni
 Agente semplice e agente scelto 1.200 € 1.450 € 2.900 € 3.350 €
Ispettore e vice-ispettore 1.700 € 1.850 € 3.000 € 3.500 €
Sovrintende e vice-sovrintendente 1.500 € 1.800 € 3.000 € 3.450 €
Assistente 1.300 € 1.450 € 2.900 € 3.350 €
Agente semplice e agente scelto 1.200 € 1.450 € 2.900 € 3.350 €

Come abbiamo visto, lo stipendio differisce in maniera abbastanza importante ad inizio carriera, diventando poi interessante per tutti mano a mano che si va avanti con gli anni di servizio. Queste indicazioni valgono per la maggior parte dei poliziotti, inclusi coloro che appartengono alla Polizia di Stato, alla Stradale o un semplice funzionario.

Stipendi più alti si possono avere, invece, per compiti particolari, come ad esempio un elicotterista, un celerino, un dipendente della scientifica o, in alcuni casi, un dipendente della polizia penitenziaria.

Stipendio poliziotto ufficiale

Ruolo Stipendio base Dopo 17 anni Dopo 27 anni Dopo 32 anni
Vice-Questore Aggiunto 2.200 € 3.200 € 5.000 € 5.900 €
Commissario Capo 2.100 € 2.700 € 5.100 € 5.900 €
Commissario e vice Commissario 1.900 € 2.100 € 3.200 € 3.750 €

Stipendio Polizia Municipale

Diversi sono gli stipendi degli agenti di polizia Municipale, i cosiddetti vigili urbani (o polizia locale).

Per la polizia locale ci sono due categorie:

  • categoria C
  • categoria D

All’interno della categoria “C”, si va dalla categoria C2 (un agente semplice), che guadagna circa 1.700 euro al mese, fino alla categoria C5 (un assistente scelto) che, invece, guadagna circa 1.900 euro al mese.

Nella categoria “D”, invece, si va dalla categoria D1 (un ispettore), che guadagna circa 1.840 euro al mese, fino a quella D6 (un dirigente inquadrato) che, invece, può arrivare a guadagnare anche 2.500 euro al mese circa.

Stipendio poliziotto: come si calcolano le retribuzioni?

La retribuzione netta di un poliziotto viene calcolata a seconda del grado: a grado più alto corrisponde uno stipendio maggiore perché sono più elevate anche le responsabilità che si hanno come professionista.

In assenza di avanzamenti di carriera, invece, gli scatti di anzianità si hanno in corrispondenza di questi anni di servizio:

  • 17esimo
  • 27esimo
  • 32esimo

Lo stipendio vero di un poliziotto viene calcolato partendo ovviamente dalla retribuzione lorda, tenendo presente che, in media, un poliziotto tende a guadagnare di più rispetto agli altri dipendenti della Pubblica Amministrazione: si parla di circa 34.500 euro contro circa 28.500 euro all’anno.

Ovviamente, questo è lo stipendio medio di un poliziotto, perché poi quello reale cambia a seconda del grado e della mansione, come abbiamo detto: ad esempio, il poliziotto che effettua servizio fuori sede incassa 26 euro al giorno in più per indennità di trasferta.

Abbiamo detto che un poliziotto può incassare anche delle indennità extra, a seconda del compito svolto.

Ogni singola indennità viene riportata in busta paga e una volta imparato come leggerla, si potrà chiaramente trovare ogni singola voce e capire la composizione del proprio stipendio.

L’importo dell’indennità varia a seconda del compito svolto e del proprio grado, ma sicuramente per i poliziotti più in basso sulla scala gerarchica si tratta di una buona entrata extra in grado di aumentare sensibilmente lo stipendio mensile.

Stipendio poliziotto italiano, in media con i colleghi europei?

Se andiamo a guardare lo stipendio di un poliziotto italiano e lo confrontiamo con quelli dei suoi colleghi europei e mondiali, notiamo che la busta paga iniziale di un dipendente della polizia di Stato italiano è inferiore rispetto a quello di altri colleghi stranieri. Ecco cosa ne viene fuori.

Nazione Stipendio a inizio carriera
Italia 1.200 €
Austria 1.700 €
Germania 1.600 €
Francia 1.700 €
Inghilterra 1.900 €
Brasile 2.500 €
USA (americano) 2.650 € (circa 3.200 $)
Polizia di Vancouver, Canada fino a 7.500 $

Conviene intraprendere una carriera da poliziotto?

Difficile dare una risposta, perché sicuramente è una scelta molto personale. Diventare poliziotto comporta avviarsi ad una carriera di grande sacrificio e abnegazione, in cui il rischio e il pericolo sono sempre dietro l’angolo, a partire dallo stadio (nel caso in cui si faccia il celerino) fino anche al pattugliamento per le strade.

PREPARAZIONE AL CONCORSO POLIZIOTTO
IL NISSOLINO: TEORIA E TEST

Quel che è certo è che la sicurezza dello stipendio c’è, mese dopo mese, in quanto pochi altri lavori come quello del poliziotto sono così sicuri.

Il poliziotto nel mondo dei prestiti

Non poteva ovviamente mancare un riferimento al mondo dei prestiti e dei finanziamenti: il poliziotto, in quanto dipendente statale assunto a tempo indeterminato, ha il vantaggio di poter chiedere la cessione del quinto a condizioni sempre molto vantaggiose, anche grazie alle convenzioni con l’INPS ex INPDAP, con possibilità di chiedere finanziamenti fino a 10 anni senza alcun importo massimo (dipende dallo stipendio mensile che si incassa). Leggi tutto sui prestiti per dipendenti Polizia di Stato.

Index