Trovare il miglior prestito online è una cosa facile se sai cercare tra le tante offerte di banche e società finanziarie. Come diciamo sempre noi di Mondo Prestiti, la cosa che dovresti sempre fare per trovare il tasso più basso è confrontare le offerte di vari istituti di credito e capire quale concedere i migliori prestiti più facilmente.
Abbiamo raccolto qui sotto un elenco dei prestiti online che abbiamo trovato cercando in internet.
La lista è aggiornata a Marzo 2023 e viene aggiornata in maniera costante.
Contenuti
Come cerchiamo il miglior prestito online
Tra gli aspetti che guardiamo in un’offerta di prestito online, ci sono:
- la richiesta dev’essere 100% online (altrimenti non si può parlare proprio di prestito online);
- TAN e TAEG;
- i prestiti online devono essere veloci (non necessariamente immediati, ma non oltre pochissimi giorni);
- dovrebbero poter essere richiedibili sia da dipendenti e pensionati, ma anche da chi è senza busta paga.
Miglior prestito online
Simulazione da 10.000 euro per una durata di 84 mesi (7 anni) per un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano. Rilevazione prestiti on line del 09/03/2023. La simulazione è fatta sui rispettivi siti ufficiali delle banche e delle finanziarie.
Prestito Online Younited Credit | |
---|---|
Rata mensile | 195,73 € |
TAN fisso | 11.98 % |
Importo Massimo | 50.000 € |
TAEG (Indice Sintetico di Costo) | 15.49 % |
Clicca per Sito ufficiale » |
PRESTITO ON-LINE Compass | |
---|---|
Importo Massimo | 30.000 € |
Prestito Arancio ING | |
---|---|
Rata mensile | 146,23 € |
TAN fisso | 5.49 % |
Importo Massimo | 50.000 € |
TAEG (Indice Sintetico di Costo) | 6.03 % |
Banco di Sardegna | |
---|---|
Rata mensile | 148,93 € |
TAN fisso | 5.50 % |
Importo Massimo | 30.000 € |
TAEG (Indice Sintetico di Costo) | 6.59 % |
Prestito Personale Findomestic | |
---|---|
Rata mensile | 150,63 € |
TAN fisso | 6.73 % |
Importo Massimo | 60.000 € |
TAEG (Indice Sintetico di Costo) | 6.94 % |
Crediper | |
---|---|
Rata mensile | 152,20 € |
TAN fisso | 6.99 % |
Importo Massimo | 30.000 € |
TAEG (Indice Sintetico di Costo) | 7.26 % |
Santander | |
---|---|
Rata mensile | 157,66 € |
TAN fisso | 7.99 % |
Importo Massimo | 30.000 € |
TAEG (Indice Sintetico di Costo) | 8.36 % |
Prestito online, conviene?
Richiedere un prestito online è un modo veloce e conveniente di ottenere soldi subito.
La possibilità di fare domanda con un computer o, in alcuni casi, con lo smartphone, ha semplificato ed agevolato di molto le cose, sia per le agenzie finanziarie che per i consumatori.
Inoltre, grazie al confronto prestiti, è possibile valutare e scegliere il miglior preventivo online.
Una cosa importante è che il prestito sia 100% online, come tutti i migliori prestiti online che confrontiamo in questa pagina.
Come scegliere il miglior prestito online
Quando cerchi il miglior prestito online, sono diversi gli aspetti che dovresti tenere a mente:
- qual’è la finanziaria che concede il tasso più basso?
- qual’è la finanziaria che concede prestiti più facilmente?
- quali sono i costi aggiuntivi, oltre al TAN, che influenzano il TAEG?
Di cosa hai veramente bisogno?
Pensa a quello di cui hai davvero bisogno, prima di fare domanda di un prestito personale.
Molto dipende dalla propria situazione personale e lavorativa:
- sei un dipendente? Allora scegli la cessione del quinto dello stipendio;
- pensionato? Ecco la cessione del quinto della pensione (anche cessione del quinto per pensionati INPS);
- lavoratore autonomo? I classici prestiti personali, anche con zero spese accessorie;
- cattivo pagatore? se dipende, vale ancora la cessione del quinto, se autonomo si possono considerare i prestiti con cambiali.
Confrontare i prestiti, l’anima del risparmio
Confrontare le varie proposte di prestiti online usando i comparatori è importantissimo per trovare il finanziamento migliore per il proprio bisogno.
Usare questi comparatori è facilissimo e veloce, non bisogna far altro che inserire, nel modulo che si avrà di fronte, i dati relativi al prestito e alla propria situazione lavorativa.

- importo richiesto in euro
- durata del finanziamento in mesi
- finalità del finanziamento (ristrutturazione, liquidità, arredamento, auto, moto, consolidamento debiti, viaggi e vacanze, camper, corsi di formazione, estetica e benessere, beni strumentali, ecc)
- assicurazione sul prestito (si o no, se la si vuole o meno)
- anno di nascita
- impiego (libero professionista o autonomo, pensionato, dipendente a tempo determinato o indeterminato, casalinga, studente, militare o altre forze armate, cassintegrato, disoccupato)
- impiegato dal
- domicilio
Dopo aver inserito questi pochi dati si può cliccare su “Scopri i prestiti” per avere un elenco dei prestiti più convenienti (clicca sull’immagine per vederla ingrandita).
I risulati sono ordinati per TAEG (dal più basso al più alto). Volendo è possibile ordinarli per TAN o per importo della rata mensile.
Cliccando su scheda prestito completa è possibile avere il dettaglio di quella specifica offerta e delle indicazioni generali sulla banca o sulla finanziaria che lo offre (clicca sull’immagine per vederla ingrandita).
Dopo aver trovato la soluzione che più si adatta alle proprie esigenze, si può cliccare su richiedi approvazione e si verrà rimandati su un modulo dove bisognerà inserire i propri dati personali (nome, cognome, telefono cellulare, dati anagrafici, domicilio, ecc).
Sono dati fondamentali in maniera da permettere alla società finanziaria (nel nostro esempio Findomestic) di procedere con le verifiche necessarie prima dell’approvazione della domanda (ad esempio, controllare se il richiedente risulta iscritto nell’elenco dei cattivi pagatori o meno).
Spese accessorie del finanziamento, da valutare con attenzione
Quella delle spese accessorie è una variabile che bisogna considerare con grande attenzione:
- costi di apertura pratica
- costi di gestione
- bolli imposti per legge
- costo della comunicazioni periodiche
- spese (o penali) di estinzione anticipata
Come abbiamo visto, sono tanti i costi extra che bisogna considerare e che vanno ad influire sul TAEG, contribuendo alla sua crescita (per saperne di più leggi la nostra guida al TAN e TAEG e scopri anche le 9 cose da sapere sui tassi di interesse).
Bisognerebbe sempre verificare, con la società finanziaria o con la banca (oppure sulla scheda del prestito se si fa domanda su internet), a quanto ammontano questi costi e se c’è un modo per non pagarli (magari un’offerta particolare)..
A tal proposito, tieni anche presente che esistono dei prestiti personali con zero spese accessorie che, alla fine dei conti, permettono di risparmiare un pochino.
Estinzione anticipata del prestito, ecco come valutare se conviene o no
E’ importante tenere presente, tra gli altri, anche i costi cui si incorrerebbe se si decidesse di estinguere in via anticipata un prestito.
Molte banche e finanziarie applicano una penale che viene calcolata in percentuale sull’importo restituito in anticipo (solitamente la percentuale è del 1%).
Anche se, per legge, il prezzo della penale non può essere superiore a quello degli interessi residui da pagare, è importante fare i conti per valutare bene se conviene pagare il prestito prima della scadenza o meno.
A tal proposito ti invitiamo a leggere la nostra guida sull’estinzione anticipata del prestito e del mutuo (anche parziale).
Spesso la valutazione della convenienza relativamente alla restituzione anticipata del prestito dipende da considerazioni personali:
- bisogna pagare tanto di più, come interessi, se continuassi a saldare le rate una al mese?
- posso “togliermi” i soldi per rimborsare anticipatamente un prestito oppure conviene che li tengo da parte, o che faccio altre spese?
Diritto di recesso
E’ la facoltà che si ha di recedere dal prestito, senza dover pagare alcun costo, qualora si cambiasse idea.
Per i prestiti online (e anche per quelli tradizionali) si hanno di solito 14 giorni dal momento della sottoscrizione del contratto.
Chiedete alla banca o alla società finanziaria maggiori informazioni per essere sicuri delle condizioni che loro applicano in maniera specifica.